• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [3681]
Filosofia [221]
Biografie [406]
Diritto [390]
Storia [279]
Fisica [266]
Temi generali [266]
Economia [201]
Matematica [178]
Arti visive [172]
Religioni [155]

Gioberti, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vincenzo Gioberti Marcello Mustè Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] abisso incolmabile tra l’uomo e Dio, e un’unificazione assoluta, in senso panteistico, dei due termini, che di fatto nella visione immediata delle idee. Emergeva, insomma, il valore della modernità, giacché, come Gioberti sottolineò più volte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Patrizi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Patrizi Elisabetta Scapparone Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] fu il principio di quello che poi sempre ha seguitato» (A Baccio Valori. Firenze, 12 gennaio 1587, cit. in Lettere ed opuscoli inediti, soprattutto, di geometria e matematica, discipline di assoluto rilievo per Patrizi, anche sotto il profilo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Egidio Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Egidio Romano Gian Carlo Garfagnini Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] visione tutt’affatto diversa, ponendo in risalto il valore naturale e razionale della formazione dello Stato inteso come che egli definisce non umana né positiva ma vera in senso assoluto perché: «la vera giustizia c’è soltanto in quello stato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINE DEI TEMPLARI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidio Romano (5)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Carla De Pascale Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] innesca nella vita di un popolo, sia del grande valore che il solo proporla, prepararla e redigerla riveste sul al di là delle definizioni, da tempo aveva perduto il ruolo di sovrano assoluto e nelle varie parti d’Europa si era trovato di fronte a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO MARIO PAGANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Botero Robertino Ghiringhelli La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] di Buglione, eroe credente che, per Botero, è esempio di valore militare e di sapienza politica da anteporre alla figura del principe elementi di quella teoria dello Stato impersonale, assoluto e autoreferenziale che il Seicento, soprattutto inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI MARTINELLI – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vilfredo Pareto Pierpaolo Portinaro Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] mostrato, introducendo il concetto di lotta di classe, «l’assoluta necessità di aggiungere nuovi concetti a quelli dell’economia, onde dell’irriducibilità di giudizi di fatto e giudizi di valore. In una lettera all’amico Pantaleoni, Pareto legittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – FATTORE DI INTEGRAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

Piero Martinetti e Antonio Banfi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Martinetti e Antonio Banfi Massimo Ferrari Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] essere della realtà sensibile» (p. 370). L’Assoluto non è pertanto, alla maniera hegeliana, un processo Scaramuzza, Reggio Emilia 1988. Platone. Lezioni 1937-38, a cura di P. Valore, Milano 2000. Bibliografia G.M. Bertin, Banfi, Padova 1943. F. Papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FRANCESCO DA BARBERINO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero Martinetti e Antonio Banfi (5)
Mostra Tutti

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] del passato, ma ricerca dei principi e valori primi che devono informare l'agire umano e . 21 s., 79 s., 96 n., 191; P. Baillet, J. E. e l'affermazione assoluta, Padova 1978, pp. 7 s., 11-23; G. Bessarione, La cultura giovanile di destra in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti

Spirito, Ugo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ugo Spirito Alessandra Tarquini Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] i salvati ai dannati, il bene al male, spiegava Spirito, significava esprimere un giudizio di valore in nome di un principio assoluto; significava perdonare chi sbaglia senza riuscire ad amarlo veramente; significava restare prigionieri della più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirito, Ugo (8)
Mostra Tutti

Porzio, Simone

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Simone Porzio Eva Del Soldato L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] Porzio implica la sottovalutazione dei meriti umani e l’assoluto potere giustificante della fede. In questo modo il filosofo di presentare immediatamente in positio princeps il tema del valore delle opere non è affatto casuale, soprattutto se, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porzio, Simone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali