Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] fare riferimento all’art. 2 Cost. (che riconosce il valore alla «persona umana») per estendere anche ai “non cittadini” disposizioni costituzionali non sembra poter sancire in modo assoluto l’esclusione degli stranieri, dovendo farsi riferimento anche ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] l’obbligazione, giacché non può configurarsi un limite assoluto per il Legislatore, se non quello della ragionevolezza, configura quando il coobbligato risponde entro determinati limiti di valore, con una parte qualificata del suo patrimonio o con ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] nel 1931 Santi Romano – «che limitasse in senso giuridico i poteri assoluti del Re», sicché «il suo carattere politico non era e non ebbe pure – come si vedrà – un suo intrinseco valore) la composizione del corpo dei consiglieri mutò con una ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] n. 175, nel caso in cui l’eredità devoluta non abbia un valore superiore a centomila euro e non comprenda beni immobili o diritti reali n. 76/2016 riguardi, prima ancora che l’assoluto silenzio in ordine alle conseguenze fiscali, lo stesso profilo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] e cose, ed è parte tipica di un sistema di valori, in cui la titolarità reale genera potestà e poteri intersoggettivi È, in buona sostanza, l’elezione di un codice linguistico assoluto, quasi il passaggio dalla singola parola volgare, alla struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] offrire qualche utile precisazione: ragion di Stato non è l’imperativo assoluto in nome del quale si può e si deve stravolgere ogni riputazioni che riescono ad attivare una gerarchia di valori entro cui ciascun soggetto risulta impegnato con ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] pubblico potere (anche quando si tratti di un sovrano assoluto) ed è in definitiva ciò che sostanzialmente lo legittimerebbe CDFUE e nell'art. 2, TUE, che lo comprende tra i “valori” (ma v. anche gli artt. 9 ss.). Nella nostra Costituzione, un ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] qualità della vita, deve considerarsi imposta anzitutto da precetti costituzionali (artt. 9 e 32 Cost.), affermandone il valore primario ed assoluto (v. anche C. cost., 30.12.1987, n. 617). Però ne ha sottolineato “l’autonomia”, in particolare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] i primi due, miranti entrambi ad imporre sull'Italia il loro assoluto predominio.
Il C. restò sempre sulla breccia. Tra il 1607 in una lettera dell'11 nov. 1621, "esperimentato nel valore e nel zelo, ardentissimo della dignità e della difesa delle ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] di forma e di procedimento, non siano stati alterati i valori di un iter istruttorio funzionalmente corretto. In questo senso, la Con la precisazione che a fronte di un “vizio assoluto” ed insanabile (absoluter Verfahrensfehler) il giudice deve ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...