Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] quello del numerario risulta una martingala (processo stocastico integrabile i cui valori futuri sono in media uguali al valore corrente del processo stesso). In formule, indicando con N(t) il valore del numerario al generico tempo t, il prezzo H(t ...
Leggi Tutto
pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio.
Focus
Il [...] p. venosa non presenta oscillazioni sistoliche, se non in vicinanza del cuore, nelle arterie di medio calibro di soggetti adulti e sani il valore della p. (p. arteriosa) presenta ritmiche oscillazioni, misurate dagli sfigmomanometri in millimetri di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] del 29,1%, nel 1951 del 42,2%, nel 1931 del 51%. In valori assoluti, nel 1951 ben 8,2 milioni di persone su un totale di 19, di t-km nel 1960 a 140 miliardi nel 1978. L'incremento medio annuo è del 7%. I mezzi su gomma, che nel 1960 servivano ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] tra 1961-63 e 1979-81). Il tasso d'incremento medio annuale tende peraltro a decelerare negli ultimi anni considerati, sul dal fattore di moltiplicazione (1,2 o 1,4) del valore del metabolismo basale (MB), assunto come soglia (cut off point ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] , mediante la (24) determinare il diametro, o meglio il raggio d'azione, delle molecole; si trovano per esso generalmente valori dell'ordine di 10-8 cm. Il cammino libero medio, nell'idrogeno a 0° e 760 mm. di pressione, è di cm. 1,12.10-5: nell'aria ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] tra 100.000 e 60.000 anni fa. La scoperta in Medio Oriente di resti fossili di uomini anatomicamente moderni datati a più di espansione demica si 'vede' come un gradiente continuo di valori che si sviluppa sotto forma di anelli concentrici a ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] applicazioni delle p. m. ha come elemento comune il valore economico di ogni scelta intrapresa sulla loro base. L'importanza precipitazioni al di sopra o al di sotto delle medie. Poiché siamo decisamente oltre il limite di predicibilità deterministico ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] interno lordo mondiale in termini reali è cresciuto a un tasso annuale medio del 2% e quello del commercio circa del doppio (IMF, World interno lordo (3 miliardi di dollari). Nel 2012 il valore era aumentato di ben otto volte, passando al 36% del ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] l'abuso è grave. Mentre nelle classi superiori e medie, fra gli esercenti le varie professioni, i funzionarî dello vino, del quale si producono circa 50 milioni di ettolitri per il valore di molti miliardi, con scarsa esportazione, e che si vende e si ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di stato che contengono in sé, con il loro valore istantaneo, la storia passata del sistema dinamico; analizzò quindi affermare che oggi esistono, per un sistema di produzione di medie dimensioni, un nucleo di caratteristiche relative all'a. senza il ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...