parentesi
parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] l'insieme dei numeri quantici che caratterizzano il sistema (→ anche bra e ket); (b) sono spesso usate per indicare un valoremedio, per es. nel tempo; [FSD] nella cristallografia, v. cristallo: II 49 c. ◆ [ALG] P. algebriche: raggruppano i monomi di ...
Leggi Tutto
convertitore
Augusto Di Napoli
Dispositivo per la trasformazione dell’energia elettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali dispositivi, [...] complessivo di un ciclo in cui l’interruttore viene chiuso e aperto, è possibile variare con continuità il valoremedio della tensione continua in uscita dal convertitore. Tali convertitori lavorano con frequenze di interruzione elevate e generano in ...
Leggi Tutto
doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] ottenere masse non nulle per i bosoni di gauge con il meccanismo di Higgs è sufficiente che i campi di Higgs con valoremedio non nullo nel vuoto non siano invarianti sotto il gruppo di simmetria. Soltanto i campi di Higgs, che si trasformano come ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] è caratterizzato dagli stessi numeri quantici. ◆ [MCQ] Teorema di E.: stabilisce che l'evoluzione temporale del valoremedio di un operatore quantistico in un determinato stato fisico segue le leggi di evoluzione della corrispondente osservabile ...
Leggi Tutto
scarto
scarto in statistica, termine utilizzato per indicare una differenza, per esempio tra una valore osservato e il valore teorico ottenuto da una funzione di regressione, oppure tra il valore assunto [...] , fornisce una misura della dispersione della variabile intorno al suo valoremedio ed esprime qual è l’→ errore che in media si commette assumendo il valoremedio in luogo dei valori osservati. È l’indice di variabilità più usato ed è preferito alla ...
Leggi Tutto
Student, distribuzione t di
Student, distribuzione t di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua, impiegata nell’inferenza statistica nel caso di campioni di ampiezza limitata. [...] significatività (α = 0,05 o α = 0,01) e dai gradi di libertà g, cioè dal numero di osservazioni indipendenti. Il suo valoremedio e la sua varianza sono rispettivamente E(X) = 0 (per g > 1) e
All’aumentare di g la distribuzione di Student tende ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] introdurre una funzione h(r) che misuri lo spostamento relativo della densità ϱ(r) in un punto r∈ℝ3 dal suo valoremedio ϱ. . Si pone quindi
e si osserva che tale grandezza può essere considerata una misura della correlazione totale tra i punti ...
Leggi Tutto
covarianza
Fabio Sterpone
Indice che permette di verificare una relazione lineare tra due variabili statistiche, X e Y. Dato un insieme di n rilevazioni statistiche (X1,Y1),(X2,Y2),...,(Xν,Yν) la covarianza [...] :
dove X0 e Y0 indicano il valoremedio delle due variabili statistiche, X e Y, rispettivamente, e n rappresenta la grandezza del campione. La covarianza misura come le due variabili si discostano dai loro valori medi. Il segno della covarianza ...
Leggi Tutto
Riemann-Stieltjes, integrale di
Estensione, dovuta al matematico T. Stieltjes (1856-1894), del classico integrale di B. Riemann (1826-1866), Int(a,b)f(x)dx di una funzione y=f(x), quando essa non si [...] la probabilità che X sia compreso fra x e x+dx). L’integrale di R.-S. I(a,b)f(x)dG è allora il valoremedio della variabile aleatoria Y=f(X), trasformata della variabile X. Per es., se Y=Xn, e G è la cumulata della variabile aleatoria X, il ...
Leggi Tutto
Herfindahl-Hirschman, indice di
Indice di concentrazione (➔ concentrazione, indice di), usato prevalentemente per la misura del livello di concorrenza in un certo mercato. È definito dalla somma dei [...]
HHI=NV+1/N
dove N è il numero di agenti, mentre V è la varianza dei loro pesi sul mercato, cioè:
formula
dove il valore 1/N è uguale al valoremedio delle quote di mercato Qi. Alternativamente, l’indice di H.-H. può essere calcolato usando i ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...