VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] fra loro, e sarà, tra l'altro, una funzione crescente degli scarti numerici. Poiché misura la disuguaglianza media dei valori rispetto al loro livello medio, potrà anche essere assunta come un indice del grado di dispersione.
Di queste tre classi di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] 0,07/0,04 rispettivamente per le aree di alta, media e bassa sismicità. Siano ancora Foi le forze sismiche sostituirsi con differenze divise. Se per es. u(x) ha periodo 2π e i suoi valori ui = u(xi) sono noti nel discreto nei punti xi = ih, ove h = ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] rapporto tra la dimensione lineare della macromolecola in soluzione, misurata dal raggio d'inerzia medio di questa, ( 〈s2>1/2) e la microscala della turbolenza (λ) raggiunge un dato valore c; poiché si può assumere a misura di λ la
il criterio di ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] la quota di 200 dollari per oncla troy, sulle maggiori piazze mondiali, il prezzo del p. si è attestato su un valoremedio di 150 dollari per oncia troy.
Bibl.: C. D. Hoyt, P. J. Ryan, Platinum group metals, in Minerals yearbook, Washington 1969 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] colorante e nella successiva determinazione del grado di diluizione in cui questa viene a trovarsi nel sangue circolante.
Il valoremedio della massa di sangue circolante, secondo le ricerche di varî autori, è intorno ai 75 centimetri cubi per kg ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] che nella lavorazione essa sia mantenuta entro limiti molto ristretti: le deviazioni della viscosità dal valoremedio stabilito si correggono mediante piccole variazioni nella temperatura delle stufe di maturazione dell'alcalicellulosa.
Filatura ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] il fattore 6,25 è per essi troppo alto. Per queste ragioni e sulla base di esperienze eseguite su cani, il Rubner adottò il valoremedio di 4,24 Cal per i protidi animali e di 3,96 per quelli vegetali. E, ammesso che nella dieta mista ordinaria i ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] ).
Dedurre perciò un miglio che rappresenti il valoremedio fra siffatti estremi è alquanto arrischiato. Qualcuno ha in genere da 1 : 7.000.000 a 1 : 2.000.000, le carte a scala media variano da 1 : 2.000.000 a 1 : 200.000, quelle a scala grande da 1 ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] una serie di tentativi di prova. Di modo che la formula di cui sopra potrà in definitiva risultare così:
dando a C un valoremedio derivante dai diversi tentativi fatti. Come punto di partenza per il collodio umido si può prendere C = 3.
In seguito a ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] La società Honda ha prodotto un'autovettura con un coefficiente di resistenza al rotolamento dello 0,009 rispetto a un valoremedio dello 0,013. La riduzione nei consumi per il solo effetto dell'abbassamento della resistenza al rotolamento è di circa ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...