Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] , 2-3 s per la musica: per valori inferiori l’ambiente è ‘sordo’, per valori superiori è ‘rimbombante’. Secondo la formula elaborata Costantinopoli sono cavi per esaltare la risonanza).
Nel Medio Evo gli ordini predicatori mirarono a forme di edifici ...
Leggi Tutto
teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del [...] la sua lunghezza focale è di norma compresa tra 85 mm (t. medio) e 1000 mm (t. spinto), o anche oltre; nel contempo, quella che si avrebbe montando sull’apparecchio un obiettivo normale. Nei valori più elevati di lunghezza focale (oltre i 300 mm nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del Santo di Padova, Vicenza 1981; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Bari 1981; G. De Angelis d'Ossat, Il tempio di 1989) della quale si sono apprezzati gli specifici valori. Parallelamente a quanto in corso in Europa e negli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] non meno di trentamila e fino a cinquantamila ettari nel medio-lungo termine (da tre a cinque volte l'area della (l. 1089/39), le bellezze naturali (l. 1497/39), i valori paesistici e ambientali (l. 431/85), l'ambiente in senso ecologico ( ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 11-12 (Art & design profile 39, ed. J. Pijnappel).
Nuovi media e sperimentazione d'artista, a cura di M. Costa, Napoli 1994.
S. centrato sulla dimensione comunicativa e sociale e sul valore 'sovversivo' dell'esperienza dell'arte. Occorrerà ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di chiese, monumenti e palazzi storici del Decumano maggiore di Napoli, ha rivelato che la disponibilità individuale media a pagare degli utenti, quindi il loro valore d'uso, era positiva e pari a circa 10.000 lire del 1995. Si noti al riguardo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sostenuta, avendo registrato tra il 1982 e il 1989 un incremento medio annuo dell'8ı, derivato da un tasso di natalità del 18ı , la prima del dopoguerra, che non ha radici né valori, abita in quartieri-dormitorio e lotta per un posticino al ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 2 milioni di unità (4% della popolazione attiva). La superficie media di terreno arativo per azienda, su un totale di 7,2 3,5%, mentre l'ampio avanzo di parte corrente è rimasto in valore intorno al 3% del PNL. La crescita è rimasta sostenuta anche ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ) e che a far fronte a queste esigenze sono le medie e le piccole imprese con sistemi costruttivi tradizionali (negli anni Sessanta ma soltanto di rispondere a una domanda stabilizzata su valori costanti. Ragion per cui al la rarefazione dei programmi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] più recenti.
Si deve dire che quasi in ogni grande e media città statunitense vi è un museo di arte antica e uno di con il loro patrimonio di opere, le case d'asta e il valore del capitale accumulato, e che nasce da una flessione dei prezzi di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...