PENTACOSIOMEDIMNI (Πεντακοσιομέδιμνοι)
Ugo Enrico Paoli
È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classi dei "cavalieri" (ιππεῖς), degli [...] all'economia (incremento del commercio, il sorgere di una classe ricca di ricchezza mobiliare), sia alle finanze (la capacità contributiva dei cittadini ragguagliata al valore capitale dei loro patrimonî, non al reddito in natura), sia alla politica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Bull. Com., LXIX, 1941, p. 142 ss.; G. Lugli, Il valore tipografico e giuridico dell'insula in Roma antica, in Rend. Acc. Pont., XVIII, e un letto da Amiterno, rari esemplari di mobili adorni di finissimi bronzi ageminati in argento.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] grossi; in particolare, il Minio dichiara di appropriarsi di tali beni in esecuzione di una sentenza dei giudici del mobile, per un valore pari appunto al doppio del capitale e tenuto conto dell'interesse del venti per cento sul capitale e sulla ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sbozzi di elementi bifacciali musteriani. I sedimenti sono mobili e chiari, formati da apporti detritici locali e attraversati offerta rituale, entro un cerchio di pietre. Questo valore simbolico è stato spesso dibattuto per la possibile coincidenza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] consueta attività non è che una grossa banca di credito mobiliare senza finalità politiche o religiose spinta da un solo ed aveva chiesto l’affidavit per la proprietà dei titoli in deposito per un valore di 1.482.600 fr. fr.: ASV, Arch. Nunz. Parigi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] necessità di mantenere il più possibile integro il valore patrimoniale delle greggi, nelle società urbane si verificò pane e una grande kylix per bere. I letti tricliniari erano però mobili riservati agli uomini, su cui le donne per bene non si ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dall’estero quasi tutto il materiale, fisso e mobile, tranne qualche tipo di carro. L’industria cantieristica larga prevalenza meridionale, con un incremento in quantità del 33%. In valore la crescita fu dai 60-100 milioni di lire del primo decennio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] uso in corno di renna e in avorio. Sculture di valore ci ha lasciato l'arte maddaleniana: basti ricordare le due und Sammelstufe, Berna 1952; H. L. Movius Jr., El arte mobiliar del Perigordiense Superior de la Colombière (Aîn) y sus relacion con el ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dai 14 ai 16 anni, non hanno né debbono avere alcun valore per l’adulto» — dimostrano una profondità e una lungimiranza 2, 1837, vol. II, pp. 60-66: i locali, i mobili, gli utensili e l’orario stabiliti per questa scuola. Per un quadro generale ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] partecipazioni in questi istituti.L'attività di credito mobiliare, concernente soprattutto il mercato primario delle nuove di deposito, ma anche di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di negoziazione di cambi e di ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...