Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] sei mesi.
In secondo luogo, anche l’aggiudicatario – sia di beni mobili, purché di valore superiore ad € 20.000 (art. 530, ult. co., c (anche se il contributo unificato è dovuto solo per i mobili registrati), a pena di estinzione tipica ex art. 631 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] era stata solo avviata con la costituzione dell'Istituto mobiliare italiano [IMI] nel 1931). La situazione della SFI Banca svizzera di 165 kg d'oro e di titoli esteri per un valore di circa 2 milioni di lire. La Pretz, in considerazione della propria ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] riguarda la correttezza di comportamento delle società di intermediazione mobiliare nei confronti dei risparmiatori-clienti).In altri casi, corretto sviluppo del mercato, tutelando al contempo i valori della concorrenza, dell'accesso ai beni o servizi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] . Zanella e G. Politeo.
Dal primo apprese il valore irrinunciabile della libertà di coscienza e della tolleranza religiosa, dal : dall'abolizione del corso forzoso alla caduta del Credito mobiliare, Bologna 1979, ad ind.; H. Ullrich, La classe ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] vendita di massa (ossia di un gruppo identificato di cose mobili), che integra una vendita di cosa specifica (art. 1377 all’uso cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (Gorla, G., Azione redibitoria, in Enc. dir., IV, Milano ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] una civiltà urbana nuova, la Parigi del capitale mobiliare rispetto alla Napoli della rendita parassitaria ("corpo mostruoso di mobilitazione delle risorse non solo, ma produttivo di "valore", cioè di aumento di ricchezza: una concezione del credito ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] quale competeva anche di determinare la congruità del conferimento rispetto al valore dell’impegno al versamento del TFR (cfr. Casalino, L., categorie abilitate (banche, società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] comprendeva i tenimenti di Isolabalba ed Uniti nel Lodigiano per un valore di stima di circa 640.000 lire austriache; a questi indirizzarono comunque verso i nuovi settori dell'investimento mobiliare o industriale secondo l'esempio pionieristico del ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] dire sin dal momento della sua iscrizione nel registro; dall’altro, il valore complessivo di quelle entità (cioè la loro espressione in moneta avente corso qualora la situazione patrimoniale (immobiliare o mobiliare) dell’ex socio non offra speranza ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] opposizione all’esecuzione.
Un’esecuzione per espropriazione mobiliare era iniziata sulla base di sentenza di sua rilevanza nell’ambito del giudizio di cognizione, ma è valore che riguarda l’intera vicenda della concreta realizzazione del diritto ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...