Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] sleale come lesione non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come segni la statica e unilineare relazione tra proprietario e beni mobili; gravitava intorno a un’organizzazione unitaria, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] laboratorio (e in particolare di quelli di maggior valore) da parte delle autorità tedesche, e i danni parte dei genetisti per far sì che questa disciplina uscisse dalle sabbie mobili in cui era finita durante il fascismo.
Adriano Buzzati-Traverso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] cui l’economista non può fare a meno di riferirsi a giudizi di valore che trova al di fuori dell’economia, per es., nel caso .
M. Pantaleoni, La caduta della Società generale di credito mobiliare, in Id., Studi storici di economia, Bologna 1936.
C ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] come l’accettazione di depositi di denaro, ossia di monete aventi un valore intrinseco – come quelle in oro, argento e rame – che erano hanno operato anche nel settore dell’intermediazione mobiliare.
Le banche, secondo l’attuale ordinamento ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] decreto legge n.59 del 3 maggio 2016 che regola il nuovo pegno mobiliare non possessorio.
Messo da parte questo nuovo istituto (per la cui ciò perché nei principi generali è declamato il valore prioritario della continuità aziendale (art. 2)11. ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] individuato «nell’attitudine a determinare rialzi e ribassi dei valori, privi di base reale, e destinati a “ il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2011, 290 ss.; Lunghini, G., Manipolazione del mercato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] enti territoriali. La terza integra, invece, il valore del riconoscimento delle autonomie locali (territoriali): il e per l’efficienza e la trasparenza del mercato mobiliare, vigilando sui prodotti oggetto di investimenti, sulla correttezza ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] il rilievo dell’attività esercitata rispetto a valori economici e sociali generali. Si tratta, il ventaglio delle vendite fallimentari con la previsione delle vendite (non solo di mobili, come nella disposizione de qua in tema di l.c.a., bensì ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] se si colloca all’interno di una fascia di valori tutti ugualmente attendibili, che derivano da una coerente giustizia e il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2010, 238 s.
22 Cfr Pedrazzi, C., (voce) ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] aggravato viene integrato da atti sistematici su beni mobili e immobili, posti in essere nel medesimo contesto reato di cui all’art. 733 c.p. il danneggiamento di beni di valore archeologico, pur se di proprietà dell’agente (Cass. pen., sez. II, ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...