LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] . Zanella e G. Politeo.
Dal primo apprese il valore irrinunciabile della libertà di coscienza e della tolleranza religiosa, dal : dall'abolizione del corso forzoso alla caduta del Credito mobiliare, Bologna 1979, ad ind.; H. Ullrich, La classe ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] vendita di massa (ossia di un gruppo identificato di cose mobili), che integra una vendita di cosa specifica (art. 1377 all’uso cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (Gorla, G., Azione redibitoria, in Enc. dir., IV, Milano ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] quale competeva anche di determinare la congruità del conferimento rispetto al valore dell’impegno al versamento del TFR (cfr. Casalino, L., categorie abilitate (banche, società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] opposizione all’esecuzione.
Un’esecuzione per espropriazione mobiliare era iniziata sulla base di sentenza di sua rilevanza nell’ambito del giudizio di cognizione, ma è valore che riguarda l’intera vicenda della concreta realizzazione del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] sleale come lesione non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come segni la statica e unilineare relazione tra proprietario e beni mobili; gravitava intorno a un’organizzazione unitaria, della ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] come l’accettazione di depositi di denaro, ossia di monete aventi un valore intrinseco – come quelle in oro, argento e rame – che erano hanno operato anche nel settore dell’intermediazione mobiliare.
Le banche, secondo l’attuale ordinamento ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] decreto legge n.59 del 3 maggio 2016 che regola il nuovo pegno mobiliare non possessorio.
Messo da parte questo nuovo istituto (per la cui ciò perché nei principi generali è declamato il valore prioritario della continuità aziendale (art. 2)11. ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] individuato «nell’attitudine a determinare rialzi e ribassi dei valori, privi di base reale, e destinati a “ il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2011, 290 ss.; Lunghini, G., Manipolazione del mercato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] enti territoriali. La terza integra, invece, il valore del riconoscimento delle autonomie locali (territoriali): il e per l’efficienza e la trasparenza del mercato mobiliare, vigilando sui prodotti oggetto di investimenti, sulla correttezza ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] il rilievo dell’attività esercitata rispetto a valori economici e sociali generali. Si tratta, il ventaglio delle vendite fallimentari con la previsione delle vendite (non solo di mobili, come nella disposizione de qua in tema di l.c.a., bensì ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...