Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] di quel secolo, e poi con crescente intensità in questo, il valore sociale della proprietà privata in sé fu messo in discussione e, non si sottrae neppure la proprietà privata dei beni mobili: il conferimento, quando sia obbligatorio, agli ammassi ( ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] mobiliare, che vedeva ormai rapidamente tramontare la vecchia figura dell’agente di cambio. Già nuove direttive europee erano però alle porte, e tra esse la citata direttiva 93/22/CEE, relativa ai servizi d’investimento nel settore dei valori ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] art. 2325 bis c.c.; cfr. Costi, R., Il mercato mobiliare, Torino, 2013, 289 ss.).
Per altro verso, la progressiva sempre il mercato regolamentato sospenda la negoziazione dei relativi valori mobiliari se ha motivo di sospettare una violazione ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] contratti e delle obbligazioni (Costi, R., Il mercato mobiliare, VIII ed., Torino, 2013, 5 ss.), ma 11971/1999.
Tra i servizi d’investimento discrezionali e a maggiore valore aggiunto vi sono la consulenza in materia d’investimenti e la gestione ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] vendita di massa (ossia di un gruppo identificato di cose mobili), che integra una vendita di cosa specifica (art. 1377 all’uso cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (Gorla, G., Azione redibitoria, in Enc. dir., IV, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] sleale come lesione non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come segni la statica e unilineare relazione tra proprietario e beni mobili; gravitava intorno a un’organizzazione unitaria, della ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] come l’accettazione di depositi di denaro, ossia di monete aventi un valore intrinseco – come quelle in oro, argento e rame – che erano hanno operato anche nel settore dell’intermediazione mobiliare.
Le banche, secondo l’attuale ordinamento ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] il rilievo dell’attività esercitata rispetto a valori economici e sociali generali. Si tratta, il ventaglio delle vendite fallimentari con la previsione delle vendite (non solo di mobili, come nella disposizione de qua in tema di l.c.a., bensì ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] bancaria e non anche dell’autorità di supervisione sul mercato mobiliare). Il secondo è il modello “per attività” o dello Stato in cui hanno sede maggiore del 20% (salvo che il valore delle attività sia inferiore a 5 miliardi di euro) e le banche ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] ., affermando che «la differenza fra il prezzo contrattuale e il valore delle cose o dei titoli alla data dell’apertura della procedura le imprese di investimento (in Italia, società di investimento mobiliare – Sim) e le banche. I titoli di ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...