Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] danno da circolazione di veicoli e natanti, a prescindere dal suo valore, e inoltre – al di fuori di queste ipotesi, di quelle istanza o non vengono anticipate le spese, i beni
mobili si considerano abbandonati e l’ufficiale giudiziario ne dispone ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] potrà aversi solo laddove il giudice ritenga che si possa ricavare un prezzo superiore della metà rispetto al valore del bene mobile come determinato dall’ufficiale giudiziario in sede di pignoramento (art. 518 c.p.c.) o dallo stimatore nominato ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] – i nuovi artt. 543, 548 e 549 c.p.c. hanno valore per le espropriazioni presso terzi in cui l’atto contemplato dall’art. 543 o la vendita della cosa secondo le regole dell’espropriazione mobiliare presso il debitore (art. 552 c.p.c.), ovvero ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] sei mesi.
In secondo luogo, anche l’aggiudicatario – sia di beni mobili, purché di valore superiore ad € 20.000 (art. 530, ult. co., c (anche se il contributo unificato è dovuto solo per i mobili registrati), a pena di estinzione tipica ex art. 631 ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] opposizione all’esecuzione.
Un’esecuzione per espropriazione mobiliare era iniziata sulla base di sentenza di sua rilevanza nell’ambito del giudizio di cognizione, ma è valore che riguarda l’intera vicenda della concreta realizzazione del diritto ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] costi di procedura, delle probabilità di liquidazione e del presumibile valore di realizzo.
La vendita mobiliare
Il giudice dell’esecuzione può disporre la vendita dei beni mobili tramite commissionario o all’incanto. Nel primo caso, le cose ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] c.p.c. per i beni immobili.
Nell’espropriazione mobiliare l’istanza di assegnazione può essere proposta subito con argento rimasti invenduti al primo incanto sono assegnati ai creditori per il valore intrinseco (art. 539 c.p.c.). L’art. 538 c.p ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] degli articoli 543 ss. c.p.c. se trattasi di crediti o beni mobili che si trovano nella disponibilità di un terzo, ai sensi dell’art. 2471 c , per i titoli di credito e altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato (art. 529 ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] più semplici così come la delega, più in generale, è consentita per tutte le controversie di valore non superiore a 50.000 euro (in materia di beni mobili o di cause di pagamento) o 100.000 euro (in materia di risarcimento danni da circolazione ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...