Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] a 0. Spesso l'indice è presentato in percentuale, quindi la gamma dei valori che può prendere è tra 0 e 100. La seconda misura è il che si vedano solo gli aspetti negativi della maggiore mobilità sociale, come il rischio di perdere lavoro e redditi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia, di emettere banconote con valore legale. Fu soprattutto grazie a questa facoltà che assunse, allo stesso modo 'aumento dei prezzi. Il meccanismo della scala mobile venne rivisto, nell'ambito di una politica di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] la distingue da quella degli istituti di credito speciale (mobiliare, fondiario, ecc.), i quali invece provvedono al L. Einaudi, Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche, in Atti della R. Acc. delle sc. ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] in parte dal lavoro (autonomo), in parte dal capitale mobiliare e immobiliare proprio, in parte da attività direttiva e organizzativa.In considerazione di queste difficoltà, il valore aggiunto viene suddiviso soltanto in due grandi categorie (v ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] confezione del filato di raion - al setificio omonimo (il valore degli impiantiscese in bilancio nel 1933 da 273 a 103 milioni . In quell'anno il C. ottenne dall'IMI (Istituto mobiliare italiano) un mutuo di 30 milioni rimborsabili in cinque anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] collegamento tra proposizioni teoriche e giudizi di valore in grado di orientare a fini applicativi pura, Firenze 1889, 18942.
La caduta della Società generale di credito mobiliare italiano, «Giornale degli economisti», 1895, aprile, pp. 357-429, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] la famiglia Corbino aveva già imballato e in parte spedito la mobilia a Roma, ove il C. era stato chiamato (per (1916), pp. 445 s., 691. Più in generale sul valore di svolta da assegnare alla grande guerra per il rapporto scienza-industria ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] la Banca generale di Roma (la maggiore banca mobiliare italiana dopo il Credito mobiliare di Firenze): della SFI, Pareto fu nominato ma entrambe le impostazioni avevano scientificamente pochissimo valore poiché, appunto, originavano da un’analisi ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] truppe del generale Sanfermo, guadagnandosi una medaglia al valor militare. Più tardi sarà tra i finanziatori ad Indicem;M. Pantaleoni, La caduta della Società generale di Credito mobiliare italiano, in Studi stor. di econ., Bologna 1936 pp. 214, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] sostiene che, senza le interdizioni, la ricchezza mobiliare in mano agli israeliti avrebbe trovato il economia gli atti di intelligenza oramai si dovrebbero classificare come fonte di valore per sé, quanto il lavoro e il capitale» (Dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...