La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] insieme delle opere del periodo impressionista, da C. Monet a P. Cézanne, è uno dei nuclei più importanti che negli Stati con il loro patrimonio di opere, le case d'asta e il valore del capitale accumulato, e che nasce da una flessione dei prezzi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] d'origine. A queste si affiancano mostre che danno un valore critico ad artisti un tempo ritenuti minori, come J. a cura di M. Garberi, A. Piva, Milano 1989, pp. 61-66.
P. Rosenberg, L'apport des expositions et de leurs catalogues à l' histoire de l ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] naturale tra il 1986 e il 1991 è calato da valori superiori al 4ı al 3,8ı. Nonostante tale ridimensionamento, Fiorentini, Recenti scavi a Marianopoli, in Kokalos, 30-31 (1984-85), p. 468; V. La Rosa, Un nuovo insediamento neolitico a Serra del Palco ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] A.-L. Rouillé e dall'abate P. de Bernis. L'accordo ha un grande valore storico, in quanto l'alleanza tra per la dottrina di Monroe, riserva che necessariamente doveva indebolire il valore della Lega stessa agli occhi dei Francesi. Non solo, ma ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Caserta e Avellino è maggiore, anche se i valori assoluti sono molto più bassi rispetto a Salerno e Ant. 7 (1985), pp. 125-35; A. M. D'Onofrio, ibid., pp. 155-98; P. Arthur, in Pap. in It. Archaeol., 4, British Archaeol. Reports, Int. S. 246 (1985 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] utilizzazione delle capacità produttive hanno toccato valori elevati nel settore industriale. Il tendenziale la direction de J. Meynaud, J. Ladrière et F.Perin, Parigi 1965; P. Lo Re, Le classi medie belghe nella dottrina, in Rassegna di politica e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] atlantico.
L'intento di alcuni artisti di dissacrare i valori sui quali è configurata la mentalità colombiana viene espresso da -sivigliano, e il Teatro nazionale (1885) dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] in media in 12,4 giorni all'anno, col valore massimo in gennaio (3,9).
Per l'edificazione , E. Vedder e O. H. Walker; i musaici da E. Vedder e dal Dielman; le sculture da P. W. Bartlett, Baur, G. E. Bissell, J. J. Boyle, C. E. Dallin, J. Donoghue ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ) dorata degli altari. Vieira Lusitano, formatosi a Roma, "academicus romanus", fu il solo artista di valore con A. Goncalves e P. Alexandrino, mentre P. A. Quillard, formatosi nella cerchia di Watteau, non poté mettere in luce le sue brillanti doti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , si potrebbe ottenere il risultato della conservazione di tali valori in un contesto altro, all'interno di una reciproca definiscono solo in relazione con altre. Dalla morte di P.P. Pasolini, avvenuta nel 1975, ogni vera narrazione urbana ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....