CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] causa di una ben più allarmante diminuzione del valore cornplessivo dello scambio con l'estero. Il C la battaglia liberista del C. cfr., di V. Pareto, Cronache italiane, Brescia 1965, p. 232, e Lettere a M. Pantaleoni..., a cura di G. De Rosa, Roma ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] ed occasione... di far conoscere al mondo... il valore e l'eccellenzia di queste due lingue" (il greco . Pole, 2 ediz., London 1911, pp. 21, 95, 129-30, 143, 147-148, 231; P. Paschini, Un amico del card. Polo: A. Priuli, Roma 1921, pp. 14, 21, 29, 31 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] visione tutt’affatto diversa, ponendo in risalto il valore naturale e razionale della formazione dello Stato inteso come ma il prodotto di esso, né è la verità, ma il bene» (p. 3), la terza è molto interessante e all’origine della vastissima fortuna a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] antinomie, il federalismo o il centralismo non sono valori assoluti e forme politiche universalmente valide, ma oscillano guerre e le rivoluzioni» (Histoire de la raison d’État, 1860, p. V) e diviene una norma o legge fissa del processo storico ove ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] delle edizioni di classici e delle opere fornite di valore letterario recano il nome del B.; del resto l Stamperia Reale, in B. celebrato a Parma, Parma 1963, pp. 247-255; P. Colombo, La rilegatura d'arte in Italia dall'epoca di B. ai nostri tempi ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] pittura astratta, che assunse, però, un valore «più sprezzatamente segnico-gestuale che non di a mutare il corso della […sua] pittura» (E. Baj, Automitobiografia, 1983, p. 171).
Nel 1955, con Jaguer e con Dangelo, Baj fondò a Milano la ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] a 100.000 doppie, computando in esse anche il valore dei gioielli. Inoltre, "a tant'onore di degnanza Mémoires, Paris 1978, X, pp. 198, 344; XI, pp. 65-74; XVI, p. 256; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, X, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] .-A. de Brueys) erano opere di modesto valore teatrale, spesso appesantite dalla versione molto letteraria oltre contributi (B. Rosada, G. G. tra morale e pedagogia, pp. 79-93; P. Spezzani, G. G. e la questione della lingua nel Settecento, pp. 95-108; ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Cesariano.
Il C. morì all'ospedale Maggiore di Milano il 30 marzo 1543 (Casati, in De Pagave, p. 59 n. 2).
Artista singolarissimo, di valore certo superiore alla sua fortuna, fu più uomo di pensiero che realizzatore, sebbene non si possa disconoscere ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] dello stretto inferiore può andare, pertanto, da un valore abituale di circa 9-10 cm a circa 12-13 2° vol., Roma, SEU, 19952, pp. 925-1001.
J.A. Pritchard, P.C. Macdonald, N.F. Gant, Williams obstetrics, Norwalk (CT), Appleton Century Crofts, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....