diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] sono riassumibili nella formula delle '3 P', cioè delle iniziali dei termini inglesi protection dei minori?
Nelle società contemporanee spesso è difficile mettersi d'accordo sui valori, su ciò che è giusto o sbagliato. Un codice morale universale non ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] alle categorie grammaticali una funzione logica e un valore espressivo, giungendo per questa via ad alcune ., Correggio nella storia e nei suoi figli, Reggio Emilia 1968, ad Indices; P.Barocchi, Un "Discorso sopra l'onestà delle immagini" di R. C., in ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] della tassa di famiglia e della tassa sul valore locativo e una radicale trasformazione del dazio , pp. 132, 143, 197; L. Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, Venezia 1994, pp. 315, 321, 328, 334-336, 339, 423; Finanza ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] ) che si estendeva per 19 fogli. Il rinvenimento del cod. Brancacciana IV, p. 4, avvenuto a Napoli nel 1924 ad opera del Meijers e del suo ci consentono di cogliere il metodo e il valore dell'insegnamento del Bassiano. Colpisce nelle sue lezioni ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] nata da un progetto e da un lascito del ricco commerciante P.M. Loria con finalità di previdenza e assistenza ai poveri. in scienze economiche e commerciali, oltre che un riconoscimento del valore della Bocconi, che l'anno successivo nominò il M. ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] i costituzionali, meritando due decorazioni per il valore dimostrato a Cadice durante la battaglia del 462; La Monumentomania d'oggi e il patriottismo del passato. II Conte A. P. di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] ; ma, d'altra parte, negava valore alle esigenze rigorosamente pauperistiche e teoricamente giustificate infine E. Gorra, D. e C., in " Giorn. stor. " LXIX (1917) 193-216; e P. Brezzi, D. e la Chiesa del suo tempo, in D. e Roma, Firenze 1965, 97-115 ( ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] stagione particolarmente feconda, a cagione del valore di legge territoriale rivestito nel Regnum da Morcone, in Arch. stor. per le prov. nap. XI, (1915), pp. 374-385; P. S. Leicht,Le glossi di Carlo di Tocco nel trattato di B. da Morcone, in Studi e ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] con alcuni compagni, continuò la sua opera, il cui valore venne giustamente apprezzato dal vescovo Folco di Tolosa, che società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di P. Supino Martini-L. Gatto, Firenze 2002, pp. 269-276.
Studio ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] onorato nella misura che egli riteneva più adeguata al proprio valore, egli poté allora dare alla luce la parte più lettera dell'A. ad A. Mascardi e il don Ferrante manzoniano; P. Legouis, Deux thèmes de la poésie lyrique au XVIIe siècle: la plainte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....