TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] dal 1935 al 1959 gli abbonati da 389.000 a 2.785.000, l'automatizzazione dal 57,3% al 96,5% ed i valori del traffico interurbano sociale da poco più di 30 milioni di unità ad oltre 332 milioni. La teleselezione da abbonato nell'ambito di ciascuna ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] conteneva una delega al governo per emanare norme aventi valore di legge ordinaria al fine di strutturare e potenziare una serie di provvidenze finanziarie.
Di notevole rilievo è, poi, il d.P.R. 31 luglio 1980 n. 614, che ha stabilito quali fossero i ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , anelli distintivi o altri simboli) che conservano il valore ma non il nome d'insegna.
Gli Egizî e D. Provenzal, Insegne popolari napoletane, in Rass. contemporanea, V (1913), p. 399 seg.; L. Angelini, Insegne d'osteria bergamasche, in Riv. di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] attività industriali a rischio d'incidenti (d.P.R. n. 175/1988 che recepisce la direttiva 82/501/CEE e d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni non c'è dubbio che essa abbia comunque un valore. Le più recenti analisi del problema partono dall'osservazione ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] ; legato in luogo della legittima avente un oggetto di valore uguale o anche inferiore a quello della medesima; legato cui la condizione si avvera. Questa regola tuttavia subisce qualche eccezione (p. es., nel caso dell'art. 855). L'acquisto ha luogo ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] pubblica o autonomia in senso stretto. Come tale, esso ha valore obbligatorio non solo per i componenti l'associazione, ma anche .: E. Besta, in Storia del diritto italiano, sotto la direzione di P. Del Giudice, I, parte 2ª, Milano 1925, pp. 474-725 e ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] tende a vedere nell'ἐγγύησις un atto di fidanzamento (I. Partsch, P. Koschaker e altri). La tesi è però negata con validi argomenti dal e quando, il consenso della donna all'atto abbia avuto valore giuridico. Nell'Editto di Liutprando (cap. 30), per ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] la rinuncia all'autorità tutoria da parte di una 'chiesa-genitore'" (Parsons 1967; trad. it. 1979, p. 195). La s., dunque, non elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li diffonde nella ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di rimborso o, in alcuni casi, prezzi di riferimento che fissano il massimo rimborso per prodotti con lo stesso valore terapeutico. Inoltre, sono stati realizzati interventi che hanno tentato di modificare il comportamento dei medici generici (da cui ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] ricorso secondo le disposizioni relative al contenzioso tributario (art. 16, d.P.R. 26 ott. 1972, n. 636); prima che il procedimento di determinazione del valore venale si sia concluso con decisione definitiva l'imponibile può essere determinato con ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....