• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [16879]
Diritto [1760]
Biografie [4275]
Storia [1903]
Arti visive [1559]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [867]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] centralità del codice civile nell’ordinamento, del suo valore ‘costituzionale’ oltre a una serie di recuperi del ' e la sua diffusione in Italia, in Scritti per il XL della morte di P.E. Bensa, Milano 1969, pp. 239-76. G. Tarello, Storia della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di lavoro, in Mass. Giur. Lav., 1998, 528 ss.; Ichino, P., Il lavoro e il mercato, Milano, 1996; Lazzeroni, L., Flessibilità e lav., 2012, I, 103 ss.; Id., Crisi economica globale e valori fondanti del diritto del lavoro, in Dir. lav. merc., 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] pubblica, circa il 27 per cento del valore aggiunto del sistema economico nazionale con un n. 147. Bibliografia essenziale Cafagno, M., Impresa pubblica, in Chiti, M.P.-Greco G. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 2 Cost., si fonda una convivenza civile ordinata ai valori di libertà individuale e di giustizia sociale (così, illecita del contribuente. Fonti normative Artt. 3, 23 e 53 Cost.; d.P.R. 26.10.1972, n. 633; d.P.R. 29.9.1973, n. 600; l. 7.8.1982, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] sei mesi. In secondo luogo, anche l’aggiudicatario – sia di beni mobili, purché di valore superiore ad € 20.000 (art. 530, ult. co., c.p.c.), che di beni immobili (art.569, co. 3, c.p.c.) – può fruire, se il giudice lo aveva previsto al momento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] . Sebbene l’istituto tragga origine fondante dal valore pre-giuridico, e non per questo non- Artt. 2, 3, 21, 39, 41, 46 Cost.; direttiva 2002/14/CE; artt. 50-54, 662 c.p.; art. 2104, 2105, 2622 c.c.; d.lgs. 2.4.2002, n. 74; d.lgs. 30.6.2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] unilaterali dei prezzi di trasferimento, al valore normale, comportano sui gruppi multinazionali – 15.05.2008, C-414/06, Lidl Belgium). Fonti normative Artt. 113-142, d.P.R. 22.12.1986, n. 917. Bibliografia essenziale Barca, F., Gruppo e modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] p. e quella oggetto dell’ordinanza di rimessione sono, in realtà, del tutto eterogenee, di talché non sussiste la denunciata irragionevole disparità di trattamento. La Corte sottolinea, in proposito, come il valore delle sentenze delle stesse Sezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] inedito istituto il nostro ordinamento recupera la centralità del valore della trasparenza che, «pur comprendendo il diritto di accesso di accesso civico”, in www.dirittiregionali.org e Canaparo, P., Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] e, dunque, non potrebbe trovare applicazione la speciale confisca di valore stabilita dall’art. 19 d.lgs. 8.6.2001, n. 74 le disposizioni di cui all’art. 322 ter c.p., norma che rende obbligatoria per alcuni reati contro la pubblica amministrazione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 176
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali