Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] confessio, ma non può nemmeno assumere il più limitato valore di argomento di prova ai sensi del combinato disposto degli in parte quelli che saranno gli effetti.
Dal combinato disposto degli artt. 717 c.p.c. e 419, co. 3, c.c. si evince che la nomina ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] parere obbligatorio (ma non vincolante) dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (per valori superiori ai 200.000 euro annui secondo quanto previsto dal d.P.R. n. 168/2010).
Il caos normativo è risultato, se possibile, aumentato in virtù ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] 2007, n. 9245; Cass., 24.1.2007, n.1575; in dottrina: Comoglio, L.P., op. cit., 667; Taruffo, La prova, cit., 449 ss.). Non si può escludere, ampio e ricomprendere parametri che possono avere un valore conoscitivo molto diverso (Gonzáles Lagier, D., ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] immobile gravato da plurime ipoteche e il cui valore di mercato risulti a malapena sufficiente a soddisfare di vero e proprio credito verso il debitore. L’importanza sistematica dell’art. 494 c.p.c. è colta da Cass., 18.3.2003, n. 3985 e Cass., 25.6 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] nel titolo azionario: ad es., quelle sul valore nominale o sul numero complessivo delle azioni. La borsa, 1992, II, 581; Libertini, M. - Mirone, A. - Sanfilippo, P., Commento all’art. 2354, in Commentario Romano al nuovo diritto delle società, vol. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] è l’idea che nel diritto internazionale contemporaneo vi sono dei valori “comunitari” o “pubblici”, che devono essere tutelati. La Norms in International Law, Oxford, 2006; Picone, P., La distinzione fra norme internazionali di jus cogens e ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] quella per cui tali perdite non possono superare il valore del suo apporto.
La prima disposizione ha dato ., in Cottino, G. - Bonfante, G. - Cagnasso, O. – Montalenti, P., diretto da, Il nuovo diritto societario, Bologna, 2004, I, 235 ss.; Mignone ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] tutti i problemi posti dalla perdurante vigenza dell’art. 12 del d.P.R. 25.11.1076, n. 1026 che, considerando parto a genitoriali e fra lavoratori autonomi e dipendenti, sia del valore della protezione della famiglia e della tutela del minore». L ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di risolvere, mediante una politica dotata di valore generale e soprattutto più autonoma, il , 897, 908-909, 919-920, 933.
Annales mediolanenses minores ad 1212, a cura di P. Jaffé, in M.G.H., Scriptores, XVIII, 1863, pp. 386-389.
Annales Placentini ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] devono essere esaminati nella loro conformità ai valori che sorreggono la comunità, piuttosto che non e dottrinale come fonte del diritto, Milano, 1985, 254; Rescigno, P., L’autonomia dei privati, in Iustitia, 1967.
Attribuzione:
By Ivan ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....