Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] corrispondente al valore dell’immobile. L’offerta deve essere notificata, per espressa previsione dell’art. 792 c.p.c., giudiziaria (art. 2874 c.c.), occorre poi, che tale maggiore valore sussista, ex art. 2875 c.c. al momento della richiesta di ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] lgs. n. 165/2001. Tale sanzione ha un valore per lo più morale e può essere irrogata per 165; l. 4.3.2009, n. 15; d.lgs. 27.10.2009, n. 150; l. 6.11.2012, n. 190; d.P.R. 16.4.2013, n. 62; l. 7.8.2015, n. 124; d.lgs. 20.6.2016, n. 116; d.lgs. 25 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Aldo Cecchini: cfr. F. Calasso, Introduzione al diritto comune, 1951, p. XI) non ci mostra niente di buono sul suo noto talento come importanti del panorama accademico italiano. La scoperta del valore politico del lavoro tecnico e del ruolo dei ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] alla materia edilizia, che, in virtù degli artt. 22 e 23 del d.P.R. n. 380/2001, era soggetta a una specifica disciplina1. Se, da passaggio del tempo non produce un titolo costitutivo avente valore di assenso ma impedisce l’inibizione di un’attività ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] . att. c.p.c., aggiungendovi la regola che individua nel valore della prestazione dedotta in art. 20 d.l. 1.7.2009, n. 78, conv. in l. 3.8.2009, n. 102; art. 4, co. 1, d.P.R. 21.9.1994, n. 698; artt. 42, co. 3 e 11, e 44, co. 4, d.l. 30.9.2003, n. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Essi dovevano solo redditus et salutes, e non servitia (ibid., p. 340)
È molto probabile che i servientes e i pedites, forniti cambiare le monete al cambio nominale. La differenza tra il valore nominale e quello reale costituiva il guadagno, che per ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] morale; così, da un lato si poneva l'accento sul valore della purezza corporale e, dall'altro lato, si metteva in guardia una legge designata come "la legge dell'anno 21" (Thompson 1934, p. 13, n. 16). Poiché di questa legge sono citati due estratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] designazione di normali fatti retributivi, laddove feudo appare talvolta con il valore di ‘salario del giusdicente’ (Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, 1° vol., 1886, p. 96); alla individuazione di veri e propri interventi ablativi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] riputazioni che riescono ad attivare una gerarchia di valori entro cui ciascun soggetto risulta impegnato con invisibile, «Rivista di scienza politica», 1980, 2, pp. 181-204.
P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] precedenti, tutti ben conosciuti. Perché allora attribuire valore giuridico solo all’uso (e cioè alla regolarità altre leggi che anch’essi rinviano alle consuetudini); art. 1 cod. nav.; d.lgs. C.p.S. 27.1.1947, n. 152 e l. 13.3.1950, n. 115; art. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....