VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] l'identità denaro-ricchezza; dei fisiocratici il valore assoluto concesso all'agricoltura come unica industria dal 1748 al 1814, Torino 1927; A. Mauri, P. V. riformatore, Milano 1931; M. R. Marafra, P. V. e i problemi economici del tempo suo, Milano ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] concerne i rendimenti di scala, questi possono essere costanti, crescenti o decrescenti, poiché dipendono dai valori assunti dai parametri a e b nella funzione di p. Cobb Douglas [3].
Se (a+b)=1, allora un incremento o una diminuzione degli input ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] , si è attestata, nel corso degli anni Sessanta e nei primi anni del decennio in corso, su valori compresi tra il 27 e il 29% con un'entità, in valore assoluto, di 12,6 milioni di t nel 1973.
La composizione resta piuttosto costante presentando, come ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] risulta scarso a causa della non elevata natalità, che, scesa a valori annui assai bassi nel 1934, accenna a una lieve ripresa (1 e media per ettaro.
Altrettanto si dica per l'allevamento (p. 993), la cui consistenza è data dalla seguente tabella.
Per ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] come il Ghana e la Sierra Leone sfuggono a tale struttura monopolistica.
Le statistiche delle Nazioni Unite sui commerci in valore del 1973 dànno infatti al primo posto nelle esportazioni di gemme il Regno Unito con quasi due miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e beni è l'incognita di ogni tentativo di stima del valore economico del patrimonio storico e artistico nazionale. La mancanza di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. , la prima del dopoguerra, che non ha radici né valori, abita in quartieri-dormitorio e lotta per un posticino al ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] 'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, a cura di E. P. Amendola, Roma 1983; G. Bianchino, La grafica del racconto, ibid., accelerazione negli anni più recenti. In particolare, il valore aggiunto al costo dei fattori (prezzi correnti) ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dell'economia si è aggirato sul 2,9% l'anno, un valore fra i più elevati fra i paesi dell'OCSE. Nonostante questa ripresa Rosy get laid, Sammy e Rosy vanno a letto, 1988) che insieme a P. Greenaway (A zed and two noughts, Lo zoo di Venere, 1986; The ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] edificio (o parte di esso). Nelle aree urbane il valore di posizione cresce vistosamente dalla periferia via via fino alle zone Sorgono così, per es., a Boston il Government center (progetto di P. Rudolph) e la City hall (progetto di G.M. Kallmann ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....