IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di cattura di neutroni, velocità del suono) i cui valori sono una funzione della litologia, porosità e saturazione in 1970; Autori vari, Méthodes de developpement en mer, ivi 1972; P. L. Tirant, L. Gay, Manuel de fracturation hydraulique, ivi 1972 ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] circa 24 milioni di t, impegnando 210.000 addetti, con un valore di oltre 24.000 miliardi di lire. Nello stesso anno la Bunker, La fratturazione del vetro, in Le Scienze, 234 (1988); P.P. Boattini, A. Bonfiglioli, C. Pirone, F. Sebastiano, Il settore ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] 1973, e sostituita dall'IVA per cui il sale oggetto di vendita è attualmente soggetto all'imposta sul valore aggiunto secondo le norme previste dal d.P.R. n. 633 del 1972.
Lo stato quindi consegue le entrate derivanti dal m. in modo sensibilmente ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] d. m. 5 nov. 1969, e più recentemente con il d.P.R. 26 sett. 1972, n. 650. Tali provvedimenti hanno introdotto 1195 in quella di Napoli. Il reddito dominicale medio per ditta (sempre ai valori del 1939) era di lire 471 con un minimo di lire 55 nella ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] P.L. 480, g. e farina per un valore complessivo di 1.740.000.000 di dollari. Le disposizioni della P Le importazioni di g. tenero nel 1951 furono di ben 1.284.000 t (per un valore di 76.000.000.000), andarono man mano riducendosi fino a 118.000 t (6. ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] , Il linguaggio dei bilanci, Firenze 1941; C. Fabrizi, Il problema delle valutazioni patrimoniali in rapporto alle variazioni del valor monetario, Milano 1941; P. Saraceno, Il bilancio dell'azienda industriale, Milano 1941.
Il bilancio dello stato ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] pari al 20% del capitale iniziale) oppure una perdita di valore equivalente (e ancora pari, quindi, al 20% del 1997, 20033).
Strumenti e servizi finanziari, a cura di P.L. Fabrizi, G. Forestieri, P. Mottura, Milano 2000, 20032.
F. Caparrelli, I ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] Id., Lezioni di contabilità di Stato, Roma 1986; D. Da Empoli, P. De Joanna, G. Vegas, Il bilancio dello Stato: la finanza pubblica tra e uno permanente o strutturale, che rifletterebbe invece il valore che le singole voci di b. assumerebbero ove il ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] supponendo che egli assegni valori diversi ai possibili risultati dell'azione e congetturando quanto ritenga probabile che una certa azione possa produrre un risultato piuttosto che un altro", Davidson 2001; trad. it. 2003, p. 161).
L'attrattiva ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] il 3,7% del Centro-Nord. Anche nella distribuzione del valore aggiunto, la quota dell'agricoltura ha continuato a ridursi. Nel 2004 a cura di N. Novacco, Milano 1992.
P. Guglielmetti, P. Rosa, Sud protagonista. L'industria nelle nuove politiche ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....