Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] px = i ℏ (3)
(i è l'unità immaginaria).
Schrödinger spiegò l'equazione (3) interpretando p come l'operatore differenziale
e postulò che i valori permessi dell'energia E fossero quelli per i quali l'equazione
ha una soluzione tale che la ‛funzione ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] la strada a un campo che può essere definito ottica atomica.
La relazione di de Broglie ha valore universale, ma per corpi macroscopici la quantità di moto p è talmente grande che la lunghezza d’onda risulta così piccola da non dar luogo, nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] della forza nel riferimento assoluto si ha:
[4] maf=P+R,
dove P e R sono rispettivamente la forza applicata e la forza di Laplace,
in una certa regione Ω e assume un assegnato valore V0 sulla frontiera ∂Ω. Questo problema viene riformulato come un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] degli elettroni in un atomo con un solo anello, in funzione del loro numero p. Egli sperava di ricavare informazioni sulla struttura atomica dal valore di p per cui si innescava l'instabilità meccanica; tale numero risultò essere sei.
Thomson scoprì ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] del diavolo', è una funzione monotona che è costante sui razionali p/q, dove p e q corrispondono al numero di armoniche con le quali ha luogo un moto periodico.
Per altri valori dei parametri il sistema ha un'orbita periodica iperbolica per la quale ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] riportati i portatori minoritari in ciascuna regione, cioè elettroni nella zona p e lacune nella zona n). In assenza di uno stimolo esterno il 40% di efficienza sotto luce concentrata. I valori più alti ottenuti sono su superficie molto piccola, ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] nuovamente anche onde S. Il nucleo interno inoltre presenta onde P più veloci del 3÷4% in senso N-S, lungo viscosità dell'astenosfera sottostante è la più bassa finora misurata, con valori intorno a 1017 Pa s.
La maggior parte del volume della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] alcune sostituzioni a partire dalle [2], [3] e [4], egli ottenne equazioni per dπ e d[ln(tanϱ)]. Sostituendo poi P, Q, R e dt2/2 con i loro valori dati dalle [8] e [9], e con l'ulteriore ipotesi che l'orbita di Giove e la proiezione dell'orbita di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] produrlo è la più piccola possibile" (Les lois du mouvement, p. 290). Dal momento che Maupertuis non si limita a sistemi determina il percorso effettivo attraverso un minimo del (precedente) valore integrale dell'azione, sono ammesse tutte le curve di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] S. Truman (1884-1972), manifestò la sua percezione del valore della scienza affermando che la bomba atomica era stata "la cosa fisici rinomati guidati da Oppenheimer ‒ fra gli altri: Richard P. Feynman, Willis E. Lamb, Victor Weisskopf, Robert Serber ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....