Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] scienze, 1638, in Id., Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 8° vol., 1898, p. 49), Galilei poteva mostrare tutto il valore della matematica nel campo delle applicazioni pratiche, e tradurre in concreto il mito rinascimentale di Archimede ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] si manifestano nella caratteristica I-V come gradini di tensione a valori Vn=(nh/2e)ν. L'equazione [1b] indica la energetici quantizzati e il fenomeno di tale MQT previsto da P.W. Anderson sono stati osservati e ampiamente studiati in giunzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] sopra gli uomini, sopra alle cose e sopra a se stesso» (Bianchi 1874, p. 45).
La ricerca
Gli anni tra il 1836 e il 1844 furono i più attraverso il reclutamento di giovani studiosi di provato valore provenienti da ogni parte d’Italia, e ciò ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] liquidi (dove N è il numero di componenti microscopiche). Inoltre, le code della P(f) sono molto più popolate di quelle di una variabile gaussiana con lo stesso valore medio e la stessa varianza, come risulta dalle figg. 3 e 4.
Proprietà dinamiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] pesanti, ma anche quando questi tre dati del problema assumano valori diversi e a piacere (Gavagna, in Girolamo Cardano: le aleae, a cura di M. Tamborini, Milano 2006.
Bibliografia
P. Cossali, Origine, trasporto in Italia, primi progressi in essa ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] Hi=H1 a quella più alta. L'indice j rappresenta invece il valore di i relativo alla prima altezza Hi=Hj da considerare per individuare che richiede la conoscenza della funzione densità di probabilità p(H) e la funzione probabilità di superamento Q(H ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] un albero. Nei siti vuoti un albero cresce con probabilità p, mentre con probabilità f la caduta di un fulmine genera a) la cella con il numero più basso viene aggiornata con un nuovo valore ri scelto a caso nell'intervallo [0,1] e lo stesso avviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] e fu associato alla Royal astronomical society. Conoscendone il valore di scienziato e la situazione precaria, il barone Franz indennizzo di 2500 scudi romani (Vannucci 1878, 2° vol., p. 93), che corrispondevano a quattro anni di stipendio. Gli fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] gesuiti come provocatoria e pericolosa» (Hill, in Roger Joseph Boscovich, 1961, p. 30). Nel 1759 intraprese un viaggio che lo portò prima a Parigi risultava tuttavia aperto il problema del suo effettivo valore numerico, vale a dire del rapporto tra il ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] S viaggiano, con velocità
[2] formula
minore di quelle delle onde P (in generale VP /VS≈1,7, ma soprattutto nelle coperture sedimentarie, non mancano forti scostamenti da tale valore medio) e non determinano variazioni di volume al loro passaggio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....