• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [16879]
Letteratura [868]
Biografie [4275]
Storia [1903]
Diritto [1760]
Arti visive [1560]
Economia [863]
Religioni [878]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

BELLOW, Saul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Romanziere nordamericano, premio Nobel 1976 per la letteratura. Il Nobel ha questa volta premiato in B. e nel suo Humboldt's Gift (1976, trad. it. Milano 1977) uno scrittore e un'opera non soltanto di [...] al narratore (ieri il Sartre de La nausée, oggi Adorno, Marcuse e molti altri); un colloquio che qui assume pieno valore polemico ripresentando in altra veste, nella mente "oscillante e analitica" di Sammler, le obiezioni e le idee suscitate nel B ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – ROMANTICISMO – DETERMINISMO – METAFISICA – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOW, Saul (2)
Mostra Tutti

VARESE, Claudio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARESE, Claudio Anna Dolfi Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] A. Zanzotto; G. Bassani, G. Dessì, I. Calvino, P. Volponi), rivelando la sua predilezione, oltre che per l'analisi vita e maschera, verità e finzione, nella riscoperta poi del valore teatrale dell'Aminta (Torquato Tasso. Epos, parola e scena, 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IRRAZIONALISMO – FIRENZE – SASSARI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Claudio (1)
Mostra Tutti

COMISSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] Al vento dell'Adriatico, Torino 1928), che, atteso il valore più che altro di esperimento delle giovanili Poesie (Treviso 1915 1933); A. Momigliano, Storia della lett. it., Messina-Milano 1936, p. 700 seg.; G. De Robertis, in Omnibus, Roma, 2 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESSIONISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VEGIO, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGIO, Maffeo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458. Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] a tre opere: De verorum significatione, in cui determina il valore di molti termini del Digesto, riportando a ogni parola i passi primo all'archeologia cristiana i metodi che i suoi amici P. Bracciolini e F. Biondo seguivano nello studio della Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGIO, Maffeo (1)
Mostra Tutti

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel Gustavo Giovannoni Architetto e scrittore francese, nato a Parigi il 21 gennaio 1814, morto a Losanna il 17 settembre 1879. Il V.-le-D. è forse la più saliente figura [...] monografie che ancora conservano un eccezionale valore. Gli Entretiens sur l'Architecture sono de l'habitation humaine, ecc., ivi 1875; Hist. d'une cathédrale, ivi 1878. Bibl.: P. Gout, V.-le-D., sa vie, son oeuvre, sa doctrine, Parigi 1914; C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugène-Emmanuel (2)
Mostra Tutti

MALAPARTE, Curzio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALAPARTE, Curzio Arnaldo Bocelli Pseudonimo dello scrittore Curzio Suckert, nato a Prato (Firenze) il 9 giugno 1898. Durante la guerra mondiale fu dapprima volontario nell'Argonne, nel 1914, poi in [...] Italia nel '15. Decorato al valore. Nel 1924 fondò in Roma il quindicinale La conquista dello Stato; dal 1928 al coup d'état (Parigi 1931). Bibl.: G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930; P. Pancrazi, in Corr. d. sera, 6 marzo 1931; A. Bocelli, in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SIMBOLISTA – FIRENZE – GOMORRA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAPARTE, Curzio (4)
Mostra Tutti

VALVERDE, José María

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065) Ines Ravasini Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] it. 1991). Del 1976 è Ser de palabra (y otros poemas), in cui V. riflette sull'essenza della poesia e sul valore testimoniale della parola. Nel 1990 sono apparse le Poesías reunidas. Una scelta delle sue poesie è stata pubblicata in Italia nel volume ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MACHADO – BARCELLONA – MADRID – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVERDE, José María (2)
Mostra Tutti

CELAN, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta austriaco, nato a Cernăuţ (Bucovina) il 23 novembre 1920. Compiuti gli studî liceali si recò a Parigi, seguendovi per qualche tempo corsi di medicina; sorpreso dallo scoppio della guerra in Bucovina, [...] magica geometria, le parole sembrano perdere il valore semantico tradizionale (e sia pure metaforico) per , in Ja und Nein. Neue kritische Versuche, Monaco 1954, pp. 154-165; P. Härtling, Das Mass der Krüge, in In zeilen zuhaus, Pfullingen 1957, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GLOTTOLOGIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN – BUCOVINA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELAN, Paul (1)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARELLI, Nicola Guido Mazzoni Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] senza notizie e osservazioni personali, di assai valore. Capace di trattare con perizia qualsiasi materia in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXVIII (1935), p. 792 segg.; Studi danteschi, XIX (1935), pp. 211-12; C. Franelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (3)
Mostra Tutti

ARLAND, Marcel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 132) Scrittore francese, morto a Parigi il 12 gennaio 1986. Nel 1952 aveva ottenuto il Grand Prix dell'Académie Française e nel 1960 il Grand Prix National des Lettres. Nel 1968 era andato [...] profondo e assoluto pessimismo le sue ultime raccolte, riconoscendo egli nella comunicazione, che passa attraverso la scrittura, un valore fondamentale (A perdre haleine, 1960; Le grand pardon, 1965; Attendez l'aube, 1970). Ricordiamo anche i saggi ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACADÉMIE FRANÇAISE – R. ETIEMBLE – PARIGI – A. LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLAND, Marcel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 87
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali