CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] che poté valersi di documenti poi andati smarriti.
Ma valore non minore riveste l'altra opera storica del C., 288 ss., 530 s. 532 s. L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae 1658, p. 79 A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, pp. 65 s. G. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] di s. Caterina da Siena (1461). Complessivamente però il valore della Vita è assai limitato. Lo stile di B. non domenicano, volgarizza non del secolo XV delle Vitae fratrum O. P. di Fra Gerardo de Frachet O.P., a cura di I. Taurisano, Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] ristretto numero di fonti limita grandemente il valore delle Vite, il cui maggior interesse pp. 490 s.; E. Cattaneo, La religione a Milano…, ibid., XI, ibid. 1958, p. 291; F. Chabod, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio di ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] S. Marco numerose balle di libri eretici per un valore di 400 scudi: uguali provvedimenti vennero presi nei giorni N. A. Giustiniani, Serie cronologica de' vescovi di Padova, Padova 1786, p. 136; C. Lucchesini, Opere edite e inedite, XVII, Lucca 1833, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] che desiderava in quel ruolo un soggetto efficiente e di valore in vista del soggiorno di papa Martino V in città, le Grecs (6 juillet 1439), in Archivum fratrum praedicatorum, IX (1939), p. 69; S. Orlandi, La biblioteca di S. Maria Novella in Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] nella Difesa delle censure son tutti elementi di un certo valore per le cariche da essi ricoperte nell'Ordine: accanto estremo, che supera di gran misura le posizioni dello stesso Bellarmino. A p. 40 si legge, per esempio, che l'affermare che il papa ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] in vista, chiedendo loro di attestare pubblicamente il valore dello Speculum. Le risposte che ne seguirono - , pp. 525 s.; L. Wadding, Scriptores Ordinum minorum, Romae 1906, p. 26; A. Serena, Un imigne scotista trevigiano allo Studio di Padova, in ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] solo un'opera storica, ma di proporre modelli di valore morale a beneficio di un'epoca ritenuta di decadenza; forse al "De rebus gestis Antonii Caraphei" di G. Vico, Milano 1938, p. 11; M. Miele, La riforma domenicana a Napoli nel periodo post ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] e Bibl.: Tre documenti ci forniscono dati di vario valore sul padre Cristoforo. Il più antico e attendibile, da impostazione questo contributo e dichiaratamente debitore al saggio di L. Sailer, P. C. nel romanzo e nella storia, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] generale del convento di Pesaro, ove viveva ancora nel 1793 (Vecchietti, p. 119): dopo tale data non se ne ha più alcuna notizia.
correnti più innovatrici in campo cattolico, il valore della testimonianza storica ("Nulla historia sive prophana, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....