La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di Jeans' (James Jeans, 1877-1946): per un dato valore di temperatura e densità, il criterio definisce la minima massa che and Telescope", 106, 2003, p. 36.
Sheehan 2003: Sheehan, William, Mars fever, "Mercury", 32, 2003, p. 30.
Siti Internet
Missioni ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] sia dominato dal fattore umano quale generatore di valore: attraverso la propria conoscenza, le proprie competenze il lavoro di David S. Alberts, John J. Garstka e Frederick P. Stein (1999) ha segnato l’origine di una vera rivoluzione intellettuale ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] progressi dei metodi quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S. . Nel caso di una serie senza trend e stagionalità il valore da prevedere può essere espresso nella forma: da cui si vede ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] impiegata al tasso n+g.
Si può dimostrare che il valore attuale di quest'onere, per l'insieme di tutte le coorti e il loro fascino le parole con cui Lord Beveridge (v., 1942, p. 172) concludeva il piano che porta il suo nome: "La libertà dal ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] il successivo passaggio informatico: quando il maggiore valore economico non è stato più prodotto dallo spostamento , in ‟Foreign affairs", 1993, LXXII, 2, pp. 78-87.
Savona, P., Jean, C. (a cura di), Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] (ad es., Qi Fa Hua, "moneta a corso legale di Qi") o il valore nominale del pezzo (ad es., An Yi Er Jin, "due Jin di An Yi , 3. Civil Engineering and Nautics, Cambridge 1971; C.P. FitzGerald, The Southern Expansion of the Chinese People, New ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] classica, e poi [...] alle civiltà orientali" (v. Croce, 1917, p. 257). Ma intendere la storia come "svolgimento" significa "concepirla come storia di valori ideali, i soli che si svolgano" (ibid., p. 259). Nell'età romantica non vi è spazio per ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] che possono ottenere per via di scambio, sulla massa delle ricchezze esistenti, è proporzionale alla somma dei valori medesimi" (ibid., p. 914).
Nella lingua inglese il termine wealth fa riferimento, in alcuni degli usi più antichi, alla "condizione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] L'attività dell'ENEA per i beni culturali (1983-1994), Roma 1995; J.-P. Mohen, L'art et la science, Paris 1996.
La betagrafia
di Giuseppe Guida l'indagine diagnostica si basa sul confronto dei valori del parametro velocità misurato nelle zone del ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] all'unità, si ha H = 1² = 1; 1 è il valore massimo che l'indice può assumere. Nella situazione opposta, in cui un settore American economic review", 1964, LIV, pp. 761-762.
McCracken, P. W., Moore, T. G., Competition and market concentration in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....