La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] -44; M.S. Spurr, Arable Cultivation in Roman Italy, London 1986; P. Méniel, Chasse et élevage chez les Gaulois, Paris 1987; C.R. attenuato considerando gli accenni al valore produttivo e al valore immobiliare di certe installazioni litoranee, ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] vi premette una Introduzione (Muqaddima) di assoluto valore, nella quale s'interroga in modo spassionato e Gilliot, La transmission des sciences religieuses), pp. 327-351; cap. XII (P. Lory-H. Bellosta, Philosophes et savants), pp. 371-398; cap. XIII ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] Caligari) di R. Wiene, Der Golem (1920; Il Golem) di P. Wegener, Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922; Nosferatu il vampiro ' e di 'voce', ma senza 'corpo': ecco il nuovo valore, dunque, conferito al 'corpo'. La scena stessa deve prolungare il ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] autori che hanno realizzato opere di grande valore nell'ambito dell'intera produzione cinematografica. J.M. Bouineau, Les 100 chefs-d'œuvre du film musical, Alleur 1989.
P. Pruzzo, Musical americano in cento film, Recco 1995.
Gregory La Cava ‒ Musical ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] di un desiderio che tende a un certo fine riconoscendolo (e riconoscendosi) entro una gamma estremamente ampia di valori possibili" (p. 171).
In verità, ancora recentemente (Storia delle passioni 1995), con il termine passione continuano a essere ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] corpo di un oggetto sessuale" (Freud 1914, trad. it., p. 443). In quest'opera egli utilizza il concetto di libido per di soddisfazione e conserva pertanto per tutta la vita un valore emblematico. La ritroviamo infatti nel piacere di mangiare, di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : v. particelle elementari: IV 480 c. ◆ [FSN] C. neutra n-p: v. neutrone: IV 158 d. ◆ [GFS] C. oceaniche: v. di c. carica oppure neutra: v. charm: I 572 d. ◆ [EMG] Valore efficace della c. alternata: v. corrente elettrica alternata: I 774 d. ◆ [ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] . a.C. Passando ad altre categorie artigianali, particolare valore assumono all'interno del mondo religioso fenicio e punico la tipologica, in Sardinia Antiqua. Studi in onore di P. Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] (Kernberg 1993), che formano un universo condiviso di valori; questo costituisce il confine tra la coppia e del matrimonio, in Primo rapporto sulla famiglia in Italia, a cura di P.P. Donati, Milano, Edizioni Paoline, 1989.
Storia dei giovani, a cura ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] utilizzo della concessione » sembra doversi parametrare al valore imprenditoriale connesso alle modalità di sfruttamento dell’ un’ipotesi correttiva di tale impianto: ai sensi dell’art. 18 del d.P.R. 15.2.1952, n. 328 (Regolamento c.nav.), in caso di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....