Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ricordati). Affinità col m. di Cartilius ha il m. pompeiano di P. Arrius Diomedes. Per tutta l'età imperiale si sono costruiti m. esteriorizza il nascimento della cupola e assume lo stesso valore dei tamburi sovrapposti e scalati (m. di Priscilla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] numero di atomi dell'elemento radioattivo (genitore) ancora presenti al tempo t, P₀ è il numero di atomi presenti all'origine, e è la base dei logaritmi naturali (il suo valore numerico è 2,718...) e λ è la costante di decadimento, caratteristica per ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'arte orafa napoletana, NN, n.s., 6, 1967, pp. 123-134; M.P. Guida di Dario, Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, ivi, pp. 217-226 (The Glory of Byzantium, 1997), sia il valore dei cataloghi delle collezioni permanenti, dei tesori ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] figure, come si è detto, hanno un valore puramente decorativo, includeremo anche questi pavimenti nell' quadrati, croci ed ottagoni inseriti in un contesto di rombi (op. cit., fig. 3 a p. 21, tav. 64); quadrilobi (op. cit., tav. 3-6, 35, 69, 70); ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sia da Bischoff (1954, p. 222; 1967; 1984, pp. 224-225).In altre raccolte di appunti lo scrittore tenta di restituire l'aspetto di un oggetto inconsueto o dal valore artistico eccezionale. In questo genere di testi, immuni da aspirazioni ecfrastiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e di Biondo, ma anche di L.B. Alberti, di P.P. Rucellai, dell'Acciaioli, di Lorenzo il Magnifico e di Pio II questo tipo di terreno è secco, la sua permittività può avere un valore di 2,5÷3, mentre la sua conduttività elettrica può essere pari ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] perché i valori della pittura parietale vanno integrati dalla visione delle case e delle ville di P. con indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69-76. Sui rapporti fra Nocera e P. e le vere cause della rissa dell'a. 59, v. A. Maiuri, Pompei e Nocera, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in corno di renna e in avorio. Sculture di valore ci ha lasciato l'arte maddaleniana: basti ricordare le Mouthe, in Bull. et Mém. Soc. d'Anthrop. de Paris, II, V, 1899; P. Girod-E. Massenat, Les Stations de l'âge du renne dans les Vallées de la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] quella persiana di Cambise, ha perduto quasi del tutto i valori della tradizione egiziana. Il suo verismo è tutto di ; 36-37. Moneta di Seuthes III: Ch. Picard, Manuel, iv, 2, p. 1111, p. 438.
5. - Oltre ai richiami nel testo: Lisimache: E.A.A., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] R.A. Stein, La civiltà tibetana, Torino 1962 (1986²); P. Denwood, The Tibetan Temple-Art in its Architectural Setting, inMahayanist Art 3 e i 5 m, non ha in linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....