(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] cerimoniale riflessa nei corredi e nelle decorazioni funerarie. I valori etici connessi con la guerra si riflettono nelle pitture delle che lo aveva proposto.
Il metodo (App. III, i, p. 120 e 624) in un primo tempo presentava una certa approssimazione ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] di singole aree, hanno offerto alla discussione il valore oggettivo delle fonti materiali. Le ricerche promosse in alto medioevo in Italia settentrionale, Garda 2000, a cura di G.P. Brogiolo, Mantova 2001.
E. Hubert, L'"incastellamento" en Italie ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] demica si 'vede' come un gradiente continuo di valori che si sviluppa sotto forma di anelli concentrici a yet, in Science, 1992, 257, pp. 873-75.
L.L. Cavalli-Sforza, P. Menozzi, A. Piazza, Demic expansion and human evolution, in Science, 1993, 259, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] segni lasciati sul terreno da attività con elevato valore simbolico (rituali funerari, azioni cultuali ecc.), costituisce queste indagini non esaurisce il campo delle moderne ricerche di p., ma fornisce i dati di partenza per ulteriori analisi volte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e beni è l'incognita di ogni tentativo di stima del valore economico del patrimonio storico e artistico nazionale. La mancanza di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. , la prima del dopoguerra, che non ha radici né valori, abita in quartieri-dormitorio e lotta per un posticino al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] carattere politico) legate alla tutela delle navi, dei siti archeologici subacquei e altri reperti di valore storico.
bibliografia
C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology. Theories, methods and practice, London 1991, 19962 (trad. it. Bologna 1995).
Theory ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] AA. VV., Il museo come esperienza sociale, Roma 1972, pp. 99-104; P. Belli D'Elia, I problemi dei musei locali, ibid., pp. 221-24; un insieme di saperi, di idee, di rappresentazioni, di valori e di modi di vita, che compongono il sistema di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nel 1992), mentre l'industria e le costruzioni fanno registrare un valore appena più alto (25,1%) e una quota quasi identica va e costume dell'800, mentre a Sassari mostre sono state dedicate nel 1983 a P.A. Manca e A. Sassu, e nel 1984 a G. Biasi ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ultimi anni attorno ai 7000 miliardi di lire, con un valore aggiunto che sfiora i 5000 miliardi. L'andamento delle e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....