Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ., artt. 39, d.lgs. 31.10.1990, n. 346 e 28 bis, d.P.R. n. 29.9.1973, n. 602). Sul piano descrittivo, sussiste, nella forma configura quando il coobbligato risponde entro determinati limiti di valore, con una parte qualificata del suo patrimonio o ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] parimenti appetitose. In effetti, sono proprio i valori dell’ordinamento ed anche le scelte politiche che 7.2.2011, n. 3020; ma v. art. 184 bis c.p.c.; ricordo anche la giurisprudenza amministrativa), ad esempio, in qualche modo erodono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] 2475, n. 1, 2518 n.1 c.c.) (G.B. Ferri 1996, p. 622, nota 79).
Siamo in sostanza sulla lunghezza d’onda che fin da subito dalla fornace di questa guerra, in cui tutti i valori umani dovranno trovare la loro revisione, saggerà le giunture ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] a cognizione piena o sommaria ex art. 702 bis c.p.c., vuoi cautelare ex art. 669 bis c.p.c., vuoi di classe ex art. 140 bis c. cons luogo, balza all’occhio che il limite massimo di valore della pretesa che può essere fatta valere dall’investitore è ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] effetti, se l’atto non ha altro valore che di mero presupposto di azione del processo La sentenza richiamata è in www.giustizia-amministrativa.it; cfr. anche, nello stesso sito, Cons. St., A.P., 28.4.1999, n. 6; 22.4.1999, nn. 4 e 5; inoltre, 4.2.1997 ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] .3.2013, n. 6070 hanno confermato che ha valore dichiarativo, e dunque può essere cancellata ove si accerti 27.9.2007, n. 20338, che ne trae conseguenze sulla competenza ex art. 11 c.p.c.
20 Cass., 30.6.2005, n. 13953, cit.
21 In materia ereditaria, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] altra sfida globale, con la riscoperta dei valori cristiani e umanistici dell'Occidente, per procedere Collier, T. W., Revolutionary war, in Makers of modern strategy (a cura di P. Paret), Oxford 1986.
Vô Nguyen-giap, The military art of people's war ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] che molti dei diritti sociali sono strettamente connessi al valore della dignità dell’uomo ed al diritto al lavoro , F., Lezioni sul principio di legalità, Torino, 2007; Stancati, P., Legalità (Principio di), in Il diritto. Enc. Giuridica del Sole ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] impiegata al tasso n+g.
Si può dimostrare che il valore attuale di quest'onere, per l'insieme di tutte le coorti e il loro fascino le parole con cui Lord Beveridge (v., 1942, p. 172) concludeva il piano che porta il suo nome: "La libertà dal ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] potendo tale interesse conoscitivo comprimere un valore di rango superiore quale è il diritto n. 196; artt. 22, 24 l. 7.8.1990, n. 241.
Bibliografia essenziale
Alberti, P., I casi di esclusione dal diritto di accesso, in Sandulli, M.A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....