• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [16879]
Diritto [1760]
Biografie [4275]
Storia [1903]
Arti visive [1559]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [867]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] delle forme e dei modi previsti dalla presente legge non hanno valore e non possono essere utilizzati ai fini della ricostruzione della volontà ’integrità fisica; gli artt. 579 e 580 c.p., che puniscono, rispettivamente, l’omicidio del consenziente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Appello [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Chiarloni Marco Russo Abstract L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] con la nuova versione dell’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c, e tanto più con l’interpretazione restrittiva della stessa norma offerta da Cass d’appello, che individui ipotesi, in relazione al valore della causa, in cui la trattazione e la decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici Claudio Contessa Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] in parola nel caso di lavori per affidamenti di valore fino a due milioni di euro, a condizione che Wroclaw). 23 Parere del 30.3.2017, 87. 24 In tal senso: Chiti, M.P., Le modifiche al Codice dei contratti pubblici, cit., par. 7. 25 Contessa, C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interpretazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interpretazione giuridica Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] questa produce in ultima istanza decisioni vincolanti e con valore di precedente. In entrambi i casi l'interpretazione ha Alexy, 1991², pp. 263 ss. e 426 ss.; v. MacCormick, 1978, p. 273; in senso critico v. Neumann, 1986, pp. 84 ss.). L'antagonista ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – GEORG HENRIK VON WRIGHT – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interpretazione giuridica (1)
Mostra Tutti

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] competenza del giudice delegato» ha un mero valore di indicazione programmatica in quanto per comprendere curatore rispetto al passato vede rafforzata la sua autonomia gestionale (Demarchi, P.G.G., Il fallimento. I rapporti tra gli organi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] verificazioneo rimozione dipende dallo stesso agente– o anche da terzi appartenenti alla p.a. e con i quali il funzionario mostri di poter interagire ( ha attribuito al termine ‘utilità’ un valore sicuramente più ampio, facendovi rientrare tutto ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] annuo, al lordo degli oneri deducibili, ex art. 12, co. 2, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.). Ugualmente potrà . 175, nel caso in cui l’eredità devoluta non abbia un valore superiore a centomila euro e non comprenda beni immobili o diritti reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] ad assicurare la concorrenza – quale valore supremo, di derivazione comunitaria e .2012, n. 190; d.l. 24.6.2014, n. 90 (conv. in l. n. 114/2014); 357 c.p.; dir. n. 89/440/CEE del 21.7.1989; dir. n. 93/37/CEE del 14.6.1993. Bibliografia essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] molteplici gradazioni. E questo ‘fuori’ sono i fatti, i valori, i dogmi. E ciascuno di essi può essere più o e procedura penale, 1° vol., Padova 1969, pp. 151-65). P. Nuvolone, Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del diritto penale, « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] e di apprendimento in situazione lavorativa. Dalle riforme degli anni ’90 e dei primi anni del 2000 (d.P.R. 10.10.1996, n. 567; l. 17.5.1999, n. 144; l. 28. previsioni che vanno dal valore minimo di 300 euro (Sicilia) fino a valori di 500 (Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 176
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali