La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] , per es. con la fiscalizzazione (App. III, 1, p. 170).
Gli studi predetti hanno posto in evidenza l'assicurabilità, temporanea con pagamento anticipato del premio, è uguale al valore medio delle somme che l'assicuratore prevede di corrispondere per ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] e la staticità della persona, il cui sistema è fondato "sul valore dei beni e non sulla loro redditività" (pp. 79-88). (b), in La cartolarizzazione. Commento alla legge n. 130/99, a cura di P. Ferro-Luzzi, C. Pisanti, Milano 2005, pp. 79-88 e 137-41
D ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] comparto.
Nel settore dei componenti elettronici attivi e passivi, il valore del fatturato per il 1991 è di 2585 miliardi di lire apparecchi, per uso domestico, App. III, i, p. 527; IV, i, p. 665). A parte il settore degli utensili elettrici, ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] cambio effettivi reali, che tengono conto sia del valore della valuta, sia dei prezzi del Paese considerato Oxford review of economic policy, 1996, 12, 3, pp. 1-16.
P. Krugman, Making sense of the competitiveness debate, in Oxford review of economic ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] dei terreni complessivamente coltivati.
L'espansione maggiore, in valori assoluti, si è registrata in Asia, dove si géographie de Lyon, 65 (1990), 1, pp. 5-10; P. Faggi, Les développements de l'irrigation dans la diagonale aride entre logique ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] istituzione dell'imposta sul valore aggiunto (v. valore acgiunto, imposta sul), avvenuta con il d.P.R. 26 ottobre , Imposta di fabbricazione. Principi generali, Roma 1965; B. Bagnoli, Fabbricazione (imposta di), in Enc. dir., XVI (1967), p. 166 segg. ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] più limitato sviluppo dei prezzi, registrarono un aumento in valore inferiore a quello delle importazioni. Di conseguenza, la in Review of economic conditions in Italy, 1956; P. Baffi, Betrachtungen zur jüngsten Währungspolitik in Deutschland und ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] del tasso dello sconto, nel caso di bilancia deficitaria, o alla sua diminuzione, nel caso inverso (v. sconto, XXXI, p. 204).
Come unico criterio per giudicare dell'avanzo o del disavanzo della bilancia internazionale, era assunto il corso dei cambî ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] al petrolio, che contribuisce con il 91% al valore complessivo delle esportazioni (1991).
Nel 1991 la produzione du Sultanat d'Oman, Recherche cooperative sur programme, Parigi 1978; P.M. Costa, The copper mining settlement of Arja: a preliminary ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] del ritmo generale di crescita della produzione che, a causa di un più pacato dinamismo della domanda, si stabilizza su valori intorno al 5% annuo circa; tuttavia l'apporto dei nuovi produttori è in continuo aumento in ragione della migliore qualità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....