(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] di incremento naturale era di qualche decimo superiore al 2%); nel periodo immediatamente posteriore agli eventi bellici questo valore si è sensibilmente ridimensionato sia per il diminuito apporto dell'immigrazione, sia per il decremento del saldo ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] stati membri del C., attestando la fiducia del governo britannico nell'istituzione e nel suo valore. Tuttavia le conferenze successive dei primi ministri del C., a partire dalla nona del maggio 1960, registrarono crescenti tensioni e polemiche ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] , gli Stati Uniti abbassarono del 40% il valore del dollaro, sganciandolo dall'oro e dandogli così dans le mond d'après guerre, ivi 1945.
La tariffa doganale italiana (XII, p. 427). - In Italia, per effetto del r. decr. legge 15 dicembre 1930 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] è ancora molto forte la richiesta di materie prime necessarie alle industrie. Le esportazioni che nel 1957 hanno avuto in milioni di dracme il valore di 4287 per la frutta e i legumi, di 492 per i tessili, 583 per i minerali greggi, 437 per gli olî e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] prime (esclusi i metalli preziosi) e 459,9 milioni per le seconde. Nel 1955 l'esportazione del rame ha costituito il 66,8% del valore totale delle esportazioni, il nitrato di sodio l'11,3%, altri prodotti minerarî il 9,7% e il legname il 3,4%. Oltre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di Hälsingborg.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 contava 1210 navi superiori alle 100 t di stazza netta per un valore complessivo di stazza di 3.626.423 t. La lunghezza della rete stradale non ha subìto molte modifiche; consta di 93 ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] (i rublo - 1,70 leva). Il cambio ufficiale è di 6,9 leva per 1 dollaro USA, ma dal 29 luglio 1957 il valore della moneta è stato ribassato del 40% per transazioni non commerciali (i dollaro = 9,52 leva).
Storia. - Col processo di sovietizzazione che ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] fenomeni economici che fanno uso del concetto di valore atteso di una data variabile economica, e ad economica, a cura di I. Visco, Bologna 1985, pp. 97-110); P. Cagan, The monetary dynamics of hyperinflation, in Studies in the quantity theory of ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] al paese un reddito pro capite di 190 dollari, uno dei valori più bassi in assoluto. Le cause della povertà sono molteplici: cui candidato M. Tanja venne eletto alla presidenza.
bibliografia
P.-M. Decoudras, La rébellion touarègue au Niger: actes des ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] nel 1953 dichiarò Arica porto franco e concesse speciali facilitazioni al commercio boliviano.
Commercio. - Nel quinquennio 1953-57 il valore medio annuo delle importazioni è stato di 76,8 milioni di dollari, e quello delle esportazioni di 107,0 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....