MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] cocco, con 8,990 cal/g; l'olio di colza ha il valore più alto: 9,680 cal/g.
Il coefficiente di utilizzazione digestiva è 1954; E. Aaes-Jorgensen e H. Dam, in Brit. J. Nutr., 1954, p. 281; id., The role of fat in the diet of rats - Influence on growth ...
Leggi Tutto
PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] ogni demolizione delle catene pectiniche perché questa comporta una diminuizione del potere gelificante e quindi del valore tecnico.
Bibl.: E. Abderhalden, Handbuch der biolog. Arbeitsmethoden, Berlino 1936; R. Ripa, Die Pektinstoffe, Brunswick 1937 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] d'arte'; ma in nome di quale criterio? Circa trent'anni fa P. Russo diceva che di fronte al calcolatore la sola cosa che resta in Dio) è un atto senza alcun peso umano, senza alcun valore: qualunque cosa sia, non soddisfa mai. Perciò il tempo libero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] la pompa pneumatica e l'orologio di precisione (Rossi 2000b, p. 290). Questi e altri strumenti sono spesso associati a particolari del mecenatismo e dei lettori, favorì la trasmissione dei valori dai centri di produzione ad ambiti culturali più ampi. ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] siano note tutte le proprietà e in particolare i valori limite delle sollecitazioni che può sopportare in esercizio.
L Constitution of binary alloys, New York 19582; suppl. 1 (a cura di R. P. Elliot), 1965; suppl. 2 (a cura di F. A. Shunk), 1969.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a V, con un’apertura della V differente dai valori usati dagli altri costruttori (brevetto del 1° luglio tre milioni, ma il 70% dei comuni italiani perse abitanti (Crainz 1996, p. 103). In compenso, però, il reddito nazionale netto passò dai 17.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] delle persone, dall’altro sui diversi giudizi di valore che vennero formulati in quella fase sul processo di città che cambia. Le trasformazioni urbanistiche, pp. 5-17; P. Ortoleva, Una moderna Sheherazade. L’elettrificazione come processo storico e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] minimo di individualità, almeno a livello di coppie volumi/prezzo. I contributi di P. Sraffa (v., 1925 e 1926), J. Robinson (v., 1933) ed già presenti sui mercati, e di definire e sostenere i 'valori' dei beni e dei servizi offerti; la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] (4 luglio 1895, «Gazzetta ufficiale», 5 luglio 1895, nr. 3278, p. 157), che però non ebbe seguito, poi con la legge Celli ( essendo nient’altro che chinino di sostanze di poco o nessun valore», cercano spazi «con la diffamazione del chinino di Stato» ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , della tintura e della stampatura dei tessuti" (I, p. 13).
Le prime sollecitazioni dell'industria tessile allo sviluppo di nell'alta società inglese e, pertanto, stavano perdendo quel valore scientifico e terapeutico che era stato a esse conferito da ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....