Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] vissuti dell'Io hanno dato un notevole contributo le ricerche di P. Federn (v., 1913, 1926 e 1952). Nei suoi 2) i pazienti psicosomatici e i pazienti depressi presentano valori significativamente più alti del gruppo di controllo nelle scale della ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] (1677), nelle quali incontestabilmente è reintrodotto il valore operativo del concetto di vita.
Il vitalismo del tolta alla mia gamba, non hanno alcun legame con me" (ed. 1755, p. 47). L'anima non è amputata quando lo è la gamba. Descartes, così ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] suo discorso cosmologico e non nel suo pantheon" (ibidem, p. 260).
Gran parte della tradizione dell'alchimia esterna si basa energetici ciclici del Cosmo. Questo obiettivo attribuisce più valore alla contemplazione del processo che all'uso del ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] le coppie dizigotiche e r MZ quello fra le coppie monozigotiche.
Il valore di h2 può variare fra 1 e 0. Nel primo caso il dei cromosomi sessuali. Grande scalpore ha fatto l'osservazione di P. Jacobs e collaboratori (v., 1965) che la frequenza degli ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] in ultima analisi, di stabilire se la salute dell'atleta è un valore che va tutelato e che si pone al di sopra del risultato of Clinical Pathology", 1988, 41, 4, pp. 441-43.
P. Geusens, J. Dequeker, Locomotor side-effects of corticosteroids, " ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] anno del corso di laurea in medicina e chirurgia. Inoltre, il D.P.R. del 27 marzo 1969, n. 128, all'art. 18 specifica necessario, un giorno, rivedere a fondo i nostri sistemi di valori e il nostro punto di vista riguardo all'uomo.
bibliografia
Baker ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] primo ormone puro, l'adrenalina, dava il suo giusto valore a una nozione prima accettata implicitamente in mancanza di prove insaturo.
Gli ormoni che derivano dalla tirosina o p-idrossifenilalanina sono le catecolammine della midollare surrenale e le ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] peculiari pregi del testo celliniano), ma si rileva il valore umano e documentario dell'opera. Nel C. l'interesse ss., 244, 253, 319-323; D. Carutti, Una lettera inedita di A. C. a P. Wesseling, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII (1876), 3, pp. 528-530 ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] e di uscita (U) e dall'altra con l'unità logico-aritmetica (P) responsabile del trattamento e della messa in codice.
2. Cenni storici
4 o 5 ‛interruttori' per cellula. Altre stime forniscono valori che variano fra 1011 e 1014 bits.
Questi dati sono ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] asintomatica d'infezione (fig. 7). Il valore della viremia, come quello dei linfociti T Edward A. e altri, A new classification for HIV-1, "Nature", 1998, 391, p. 240.
Chiu 2005: Chiu, Yi-Lin, HIV Cellular APOBEC3G restricts HIV-1 infection in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....