Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] dire il consiglio del re. Questa assemblea, dal valore più che altro consultivo, raggruppava attorno al re la of the Armenians, Cambridge [MA] 1978) e una francese da A. e J.-P. Mahé (Moïse de Khorène, Histoire de l’Arménie, Paris 1993).
12 Mosè di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] anonime e molto varie per contenuto e valore. Per i primi quattro secoli non si 44,2.
24 1 Clem. 44,3.
25 G. Agamben, Opus Dei. Archeologia dell’ufficio, Torino 2012, p. 24.
26 Per esempio: Eus., h.e. IV10,1 (leitourgia ed episcope); IV 11,6; IV 11,7 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] sacro atto a contenere l'ostia, analogo per valore e dignità cultuale al calice. La sua derivazione alla prassi liturgica romana dei secc. 5°-6° (Andrieu, 1931-1961, II, p. 91), e riguardava il momento in cui il diacono, dopo aver versato il vino ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 1981, 1, pp. 27-34; M. Marazziti, Cultura di massa e valori cattolici: il modello di «Famiglia cristiana», in Pio XII, a cura di sovietico nell’Italia contemporanea, a cura di P.P. D’Attorre, Milano 1991, p. 235.
5 Alcuni articoli della rivista sono ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] d’Italia, al fondo, ci richiamano a precisare i valori politici, sociali e culturali che vecchi e nuovi italiani della Chiesa valdese [d’ora in avanti ASCV], 1961, p. 24.
59 RSCV, 1963, p. 60.
60 ASCV, 1963, p. 26.
61 RSCV, 1964.
62 Con i nostri ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] (1922-1945), a cura di A. Monticone, Bologna 1978, p. 186.
19 La recente apertura negli archivi vaticani dei documenti secolo, cit., pp. 303-345. Al di là del valore di classificazioni di tipo politico desunte dalle risposte a un questionario, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] al pontefice. Fu un evento che ebbe un altissimo valore simbolico e diplomatico e non deve essere considerato come semplice F. Pompei, Un ambasciatore in Vaticano. Diario 1969-1977, a cura di P. Scoppola, Bologna 1994, pp. 24-29, 444-445, 575-585; in ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e la civiltà cristiana tra fascismo e democrazia (1922-1944), Brescia 2008.
54 G. La Pira, Il valore della persona umana, «Principi», 1, gennaio 1939, p. 10.
55 Cfr. Id., Socialità della persona umana, «Principi», 2, febbraio 1939, pp. 28-35 e Id ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] sia per quanto riguarda la cultura che altri valori umano-religiosi»36.
La maggior parte dei religiosi Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, p. 13.
24 Ibidem, p. 73.
25 Ibidem.
26 Cfr. A. Giovagnoli, Dalla teologia ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sociale e religiosa dal Medioevo all’età contemporanea, 3 voll., Roma 1987-1998.
150 M. Halbwachs, Les cadres sociaux de la mémoire, Paris 1994, pp. 178-221.
151 C. Prandi, Il santuario, cit., p. 44.
152 R. Boudon, Il senso dei valori, Bologna 2000. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....