Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] che il costo di produzione (le condizioni di offerta) ha sul valore dei beni e dei fattori di produzione. La sua distinzione fra dell'analisi teorica di tipo deduttivo (v. Douglas, 1934, p. XII). Fu su queste basi di partenza che Douglas cominciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] In quel periodo la parola 'scienza' conservava ancora il valore scolastico di scientia, vale a dire di conoscenza dimostrativa da cui le derivano l'intelletto e la volontà" (ed. Toscani, p. 110). L'anima umana si distingue dall'anima animale e dalle ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] due membri della coppia si ritiene alla stregua di un valore essenziale e irrinunciabile l'avere un obiettivo vincolo genetico con Nascere per contratto, Milano, Giuffrè, 1992).
A. Spagnolo, P. Meli, Studio sullo stato di salute dei soggetti nati con ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] o con i fenomeni morali (in senso lato), il cui valore sta nei loro effetti sociali e psicologici, non nel loro 1909 (tr. it.: I riti di passaggio, Milano 1981).
Vernant, J. P., Les origines de la pensée grecque, Paris 1962 (tr. it.: Le origini del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] acqua calda. Questo trattamento accresceva in modo significativo il valore nutritivo del mais, elevandone il contenuto di calcio, di cosas de la Nueva España y de los naturales de ella, p. 373). Alcuni uccelli erano stanziali, ma la maggior parte si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sensibilità, soggetto alle leggi della meccanica, e il valore attribuibile alla Natura non vivente è puramente relativo una, deve esservi una forza organica che la forma" (ibidem, p. 87). Egli era al corrente della controversia tra Haller e Caspar ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Excavation: Procedure, Stratigraphy and a Summary of the Evidence, Dunedin 1971; P. Sørensen, The Ongbah Cave and its Fifth Drum, in R.B. di conchiglia posti sul petto aventi forse un valore simbolico di status, era accompagnata da vasellame di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di indubbio valore si dedicarono alla stratigrafia regionale. Tra i tanti 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] B. Kaye, 2 voll., Oxford 1924; rist. anast. 1957, vol. I, p. 101), esso genera tutte le comodità della vita e le arti utili e belle, e beni di lusso
Nell'ambito della teoria classica del valore, e di quella di Ricardo in particolare, la distinzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e oro cesellati e intarsiati, ha un fondamentale valore storico, giacché fornisce un terminus post quem ( Bronze Age: the Kharji Tombs, in Berytus, 41 (1994), pp. 137-210; P. Matthiae, Where Were the Early Syrian Kings of Ebla Buried, in AoF, 24 ( ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....