Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] rimesso all'acquirente e che pertanto ormai non aveva più valore.
Si era compreso, evidentemente, come la memoria dei Ann E. Farkas, Prudence O. Harper and Evelyn B. Harrison, Mainz on Rhine, P. von Zabern, 1987, pp. 37-52.
Gadd 1956: Gadd, Cyril J., ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] gli animi ancora»; G. Botero, Della ragion di Stato, libro II, 1589, p. 93); ora si trattava, invece, di una formula politica: la ‘dottrina appartenenti a un comune quadro di senso e di valore. Decisioni motivate in base alla sola verità religiosa, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] una bevanda fermentata, vengono mantenuti per il loro valore economico e per la loro capacità di frenare l Andean Region, Oxford 1987; M.B. Bush - D.R. Piperno - P.A. Colinvaux, A 6000 Years History of Amazonian Maize Cultivation, in Nature, 340 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , fu allo stesso tempo il riconoscimento del valore scientifico della scuola neurologica italiana.
Un principio Ottocento e Novecento, a cura di F.M. Ferro, Milano 1988.
P. Guarnieri, L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] che è tenuto assieme da catene di istituzioni e di valori trasmessi dalla famiglia. Sotto la pressione della lotta fra i myth in Anglo-American social thought, Philadelphia 1979.
Banton, M. P. (a cura di), Darwinism and the study of society, London ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] si espresse nella tesaurizzazione di beni ricchi di valori o significati particolarmente elevati per individui, famiglie V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di riportare la ragione in luoghi in cui l'annullamento dei valori etici ha avuto la meglio. E del conflitto è stata stato loro attribuito, e tanto meno una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ', come talora è stata intesa: v. Weber, 1904-1905; tr. it., p. 278). L'esito relativistico derivante dall'inoperatività degli imperativi etici in materia di norme e valori condivisi socialmente sta infatti di fronte a Weber, che lo registra subito e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la loro attribuzione agli inizi dell'epoca achemenide ha valore puramente cronologico. Al VII-VI sec. a.C Developments in Central Asia, in Iran, 33 (1995), pp. 155-59; P. Bernard, Maracanda-Afrasiab colonie grecque, in La Persia e l'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] di molti uccelli è una sfida ai rivali, e un valore analogo ha la percussione di tronchi d'albero da parte degli the Walbiri aborigines of Central Australia, Sidney 1962.
Mountford, C.P., Winbaraku and the myth of Jarapiri, Adelaide 1968.
Moyer, K ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....