Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] CEPR) 1995.
Sull'asse orizzontale si misurano pertanto valori crescenti del tasso di occupazione della forza lavoro ( complessive del sistema; a questo dato vanno ulteriormente aggiunti gli impieghi dei lavoratori stranieri non regolarizzati, stimati ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] del Mediterraneo e dell'Africa si sono aggiunti gli spostamenti di persone provenienti dall'Europa straniero, Roma-Bari 1998.
L. Melica, Lo straniero extracomunitario. Valori costituzionali e identità culturale, in La tutela giuridica delle minoranze, ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] perlitico (resistenza alla trazione di circa 80 kg./mmq.), valore dal quale esse sono tuttora assai lontane. Ma mentre sino ci si limita a tenori assai più bassi. Le ghise con aggiunte concomitanti di nichel e cromo sono fra tutte le più diffuse. ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] quasi tutti i processi di ossidazione e riduzione sono favoriti dall'aggiunta di acido: es. di questo sono la riduzione di HBrO3 tempo t (di solito espresso in minuti), z1 e z2 indicano i valori di z ai tempi t1 e t2. È possibile quindi determinare la ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] del tipo a tamburo rotante, se ne sono aggiunti altri capaci di prestazioni anche migliori e di costi decimo di nanogrammo per m3 di gas). Va però notato che il valore numerico indicato ha significato diverso nei vari paesi, poiché in alcuni casi si ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] (processo Shimer), ha dato nello strato cementato:
Dai valori riportati risulta che questi cementi possono introdurre carbonio nel così detta fragilità di rinvenimento (Krupp-Krankheit). Piccole aggiunte di molibdeno (circa 0,3%) fungono da ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] maturità di scelta nelle vocazioni, per un recupero dei valori della povertà evangelica, aperta ai problemi dei poveri e degli cento Conferenze episcopali nazionali alle quali vanno aggiunti organismi internazionali di collegamento tra gli episcopati ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] è capace di gestire in modo efficiente operazioni che dipendono dai valori dei dati stessi. Per la loro semplicità architetturale, tali e rete di e. e. ha interesse in quanto il suo costo aggiuntivo per l'utilizzo come e. e. parallelo è nullo.
Sistemi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1969); ciò era perfettamente spiegabile, sia per l'intrinseco valore dello scrittore, sia per la sua lunga permanenza all' J. Liscano (1915), J. R. Medina (1921), a cui va aggiunta la scrittrice I. Gramcko (1925) che ha alternato poesia, narrativa e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] da un processo di deindustrializzazione di ampia portata, ha visto costantemente ridotta la sua incidenza sulla formazione del valoreaggiunto complessivo, che nella seconda metà degli anni Novanta è scesa a circa il 20%. L'aumento della domanda ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...