(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] K+>Na+>Ba++>Sr++ >Ca++>Mg++, mentre l'aggiunta di anioni a un sol positivo, per es. Fe2O3, varia nell'ordine: CNS γ è compresa fra 20 e 50 mJm−2 e a assume valori che generalmente, per i più comuni tensioattivi, sono compresi tra 20 ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] l'uso di diversi dati statistici di base potrà condurre a valori diversi, ma non troppo distanti da quelli sopra riportati.
Fissata perciò bocca tarata. Dispositivi accessorî sono stati talvolta aggiunti per la taratura della bocca e del venturimetro ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] di kWh con una potenza installata di 616.000 kW: a tali valori, molto superiori a quelli del 1960, si è pervenuti grazie anche 1976) con proprie forze armate (cui si sono aggiunti simbolicamente altri piccoli contingenti arabi), sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] milioni di libri, intesi come titoli. A essi andrebbero aggiunti tutti i libri ancora esistenti, ma non più in tutti gli altri Paesi (tra cui l’Italia, che si attesta sui valori più bassi) la percentuale di e-book è decisamente inferiore, tra ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] entità; in realtà, se si tien conto non già del valore di aumento assoluto, ma dell'aumento percentuale rispetto alla sua ammonio, lo sviluppo della cultura è molto intensificato dall'aggiunta al terreno di un estratto sterile, bollito, dello stesso ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] tra circa 4,5 e 7,5 miliardi di chilometri), si sono aggiunti nel 2003 Sedna e, dal 2014, 2012 VP113, che possiedono traiettorie scorso dalla sonda europea Giotto, avevano evidenziato valori incompatibili con quelli terrestri, suggerendo dunque che ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] scoperta del moto occulto dell'acqua, dice infine l'Aggiunti, dipende anche la possibilità di comprendere perché mai l per l'etere, Brunner, Wolf, ecc., hanno trovato i valori seguenti:
Per molti liquidi a2 può considerarsi come funzione lineare della ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] gli "smettici" e i "nematici". A questi vanno aggiunti i c. l. "colesterici", che Friedel classifica come di n in funzione di H per un campione nematico di 125 μm. Il valore di Hc è dato da
dove k è la co-stante elastica relativa alla deformazione ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] essi presente.
Ottoni speciali. - Agli ottoni normali spesso vengono aggiunte quantità più o meno grandi di altri metalli quali lo stagno, di rame.
Nella seguente tabella sono dati i valori dei coefficienti d'equivalenza degli elementi che più di ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] dell'estinzione del debito, vengono depositati titoli e valori o speciali atti di cessione alla banca di crediti tali date risultano a debito o a credito del correntista vengono aggiunti alla differenza fra il totale delle somme di capitale a debito ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...