I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] sforzo di incidere sulla cultura politica e i valori di riferimento della popolazione vennero così coinvolti i 2000 e il 2006 per oltre 5 miliardi di euro, cui vanno aggiunti i fondi preadesione messi a disposizione della Croazia dal 2005. Nell’ ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] arrivò esattamente nel momento in cui molti giovani alla ricerca di valori diversi erano pronti ad ascoltare la sua predicazione e quella volta pubblicato i propri testi rivelati che si sono aggiunti a quelli di Joseph Smith. Il movimento fondato su ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] rimasti esclusi.
Dopo queste osservazioni - a cui va aggiunto il rilievo che i notabili hanno avuto nel sistema duramente un libro di Louis Chérin che aveva difeso il valore sociale e simbolico dell'aristocrazia dominante, proponeva di sostituire ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] 10−6 kg/m). Altre indicazioni accessorie sono il senso e il valore dell’eventuale torsione e il numero di fili costituenti i ritorti.
I loro tenacità può essere aumentata sensibilmente con l’aggiunta di particelle di gomma. La temperatura massima di ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] invertibili, il Kodachrome, in cui i copulanti sono invece aggiunti nei vari bagni chimici.
A cominciare dagli anni Novanta incoraggiando anche il pubblico generico al riconoscimento del suo valore storico e culturale. In questo senso, l’associazione ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] di esprimerne anche solo visualmente il contenuto e i valori dottrinali e ideologici (Petrucci, 1973c, p. 964; Responsabile di entrambe le componenti, grafica e ornamentale, nei due quaterni aggiunti alle cc. 55-70, è un amanuense attivo in uno degli ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] soltanto all’IRAP e alle imposte patrimoniali, ma anche alle accise o imposte di fabbricazione, all’imposta sul valoreaggiunto nei casi in cui l’obbligo di versamento del soggetto passivo prescinda dalla percezione del tributo addebitato in rivalsa ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] alla fruizione del servizio giudiziario, è commisurato forfetariamente al valore dei processi (comma 2 dell’art. 9 e tabella , commi 7ter e 7quater [della legge 10/10/1990, n. 287, aggiunti dall’art. 5bis, c. 1°, del decretolegge 24/01/2012, n ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] prendiamo le nostre decisioni in base al modo in cui soppesiamo i valori dei vari possibili risultati delle nostre azioni e in base a quanto riteniamo (Davidson 2001, pp. 125-6; corsivi aggiunti).
Nella parte polemica della sua osservazione Davidson ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] l'essere povero'. In altri termini, occorre determinare il valore dei beni necessari al consumo degli individui (un paniere hanno diritto ad alcuni benefici specifici in termini di reddito aggiuntivo, di accesso gratuito o agevolato a beni o servizi. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...