GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 3,5%, mentre l'ampio avanzo di parte corrente è rimasto in valore intorno al 3% del PNL. La crescita è rimasta sostenuta anche nel nella stessa vita di provincia sotto il giogo del socialismo reale in Herta Müller (n. 1940; Niederungen, 1984, trad ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] del credito al settore privato, l'aumento dei salari reali, la riduzione di alcune rigidità strutturali nel mercato del , ma ha il significato di una data-simbolo, carica di valori emotivi e psicologici, in quanto segna la fine di un quarantennale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] province di Caserta e Avellino è maggiore, anche se i valori assoluti sono molto più bassi rispetto a Salerno e Napoli in Restauro, 17 (1975), pp. 34-57; G. C. Alisio, Siti reali dei Borboni, Roma 1979; T. Colletta, Piazzeforti di Napoli e Sicilia. Le ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] globale è stato il consumo privato. Il reddito pro-capite in termini reali, in questo periodo, è aumentato del 4% circa. Il leggero tradizione ottocentesca; si apre da un lato verso i valori della tradizione locale (bizantina e popolare) e si aggiorna ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] mode e alla crescente occidentalizzazione della poesia turca, riaffermando i valori della tradizione, la sola in grado di dare vigore e Un archivio di circa 3300 bullae con sigilli reali e ufficiali è stato rinvenuto nell'edificio occidentale ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] Queste linee sono complesse per il tipo ellittico, reali per quello iperbolico.
Superfici che consentono di soddisfare = 0 per lo snodo. Orbene, convenendo che il simbolo ( )0 indichi valore calcolato in ψ0 (cioè al bordo ψ = ψ0) si ha, attesa la ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] aggiornamenti salariali vengano fatti annualmente. La scala mobile salariale prende in esame tre parametri: aggiornamento del valore medio reale del salario, un coefficiente di produttività stimato dallo stato, che rappresenta l'aumento medio della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] 'architettura).
Al progetto, così, viene attribuito il valore di opera compiuta come architettura pura, per l più possibile proporzionate, e cioè vicine alle misure e alle proporzioni reali, con l'indicazione puntuale di tutte le misurazioni; e quelli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] s. Agostino d'altronde aveva ispirato la sua c. divina ai valori di quella terrena, vista come modello di convivenza civile fondata su un policentrico, includente un nucleo abitato, e da due residenze reali (oggi in rovina) - e la fondazione di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , ma non perciò meno impellenti, e sostituire motivazioni e spinte inconscie alle scelte giustificate da bisogni reali e da giudizi di valore. Ne consegue la degenerazione del design in styling, che si nota specialmente nella produzione americana: lo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...