GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] maggio 1452 fu nominato soprintendente alla cura dei carriaggi militari (Giolli, 1935, p. 13). Nel febbraio 1453 fu mandato in Valsassina per sovrintendere ai lavori della torre "in la bastita de Gurono de Mugiascha" (Motta, 1891, p. 137). Il Giolli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] 1981, pp. 38 s., 71 s.; Memoria storica e attualità tra rivoluzione e restaurazione, a cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 48-50; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 356, 396 s., 403 s., 409, 413; S ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] ; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, Pavia 1830, p. 236; G. Arrigini, Memorie storiche della Valsassina e delle terrelimitrofe..., Milano 1840, pp. 100 ss.; P. Giovio, Vite dei dodici Visconti, a cura di L. Domenichi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] -1614, Roma 1982, pp. 394, (18 n. 110, 419 n. 111; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Torriani di Valsassina, tavv. VIII-IX; C.v. Wurzbach, Biogr. Lexikon d. KaiserthumsÖsterreich, XLV, p. 100; G. Mazzatinti, Mss. delle bibl. d'Italia..., III ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] . nella chiesa di S. Girolamo, in Chiesa Sistina (1589-1989), I, a cura di R. Peric, Roma 1989, pp. 145-159; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad indicem; S. Gnisci, ibid., II, pp. 836 s. (anche per Giovanni); U ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] mettere a disposizione della Repubblica, in caso di rottura delle relazioni franco-venete, il suo castello di Baiedo, nella Valsassina, di dove si sarebbe potuto sferrare un attacco decisivo contro Milano. Il B. replicò con grande cautela all'offerta ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] Verme.
La moglie gli portava una ragguardevole dote feudale (i territori lombardi di Nibbiano, Bellano, Varenna, Mandello, la Valsassina), già ricevuta dal fratello Gian Galeazzo al tempo del primo matrimonio (1480), e i nuovi feudi di Dervio, Coreno ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] Municipalità di Venezia), tergiversando fino all’arrivo degli austriaci in Istria. Il conte Raimondo Thurn-Hoffer e Valsassina gli conferì le funzioni di direttore politico a Parenzo. In tale veste Polesini dovette fronteggiare il rimpianto popolare ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] , venendo confinato a Istonio Marina (oggi Vasto). Liberato dopo il 25 luglio 1943, si ritirò a Barzio in Valsassina, ove rimase sino alla fine della guerra, pubblicando nel frattempo uno studio sull'amico e poeta valtellinese Giovanni Bertacchi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] ’Epicedium in Constantiam Fagnianiam (Brescia 1805).
Nel 1809 sposò a Vienna la contessa Marianna Zizendorf vedova Thurn-Valsassina. Il matrimonio, tuttavia, per motivi finanziari legati alla funzione di tutrice e amministratrice del patrimonio Thurn ...
Leggi Tutto
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...
sboccare
v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso stretto, coperto a un luogo aperto:...