FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] datazione all'ultimo decennio del Quattrocento o ai primissimi anni del Cinquecento, e distribuite su di una vasta area dalla Valsassina e Valvarrone all'Alto Lario. Ad esempio la seconda Croce di Barzio, che non è necessariamente l'esemplare più ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] da Vinci, in Atti parlamentari. Camera. Discussioni, legislatura XXIII, sessione del 23 giugno 1909; Leonardo da Vinci in Valsassina, Milano 1910; L'edizione nazionale ed il quarto centenario di Leonardo da Vinci, Milano 1918; Leonardo a Roma nel ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] che presentano gruppi di giocosi amorini. Di tenore analogo sono gli inserti paesaggistici della villa della Torre Valsassina di Ziracco, di qualche anno successivi. Attingono invece al repertorio decorativo neoclassico le pitture murali di casa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] di Aquileia, in Memorie storiche forogiuliesi, XIX (1923), pp. 55 n. 100 n. 101 n., 102 n.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, pp. 147, 476; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Torriani di Valsassina, tav. III. ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] Bison.
Fonti e Bibl.: G. De Renaldis, Della pittura friulana, Udine 1798. p. 96; Cividale, Museoarcheol.: M. Della Torre di Valsassina, Vita del pittore F.C. (ms., 1814); F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, p. 103; F ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] . di Vienna, con segnatura 1,014,699-C), pp. 9-13, 23, 28 s., 31, 33 s.; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Torriani di Valsassina, tav. VIII. Sull'amonimo: G. e L. Amaseo-G. A. Azio, Diari udinesi, a cura di E. Ceruti, Venezia 1884, pp. 55, 129. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] di Saluzzo e la Riforma protestante (1548-1588), Firenze 1960, pp. 461, 524, 595, 601; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, tav. V, sub voce Torriani di Valsassina; Torino, Bibl. Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), XXVI, pp. 232 s. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Maino morì e il D. acconsentì allora a sposare Chiara Sforza con una dote di 14.000 ducati, compresi i possedimenti di Valsassina, Pieve d'Incino, Mandello, Bellano e Varenna. Il matrimonio fu celebrato il 24 apr. 1480. Pochi giorni prima il D. aveva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] famiglia Visconti, ibid., p. 213; Id., L'espansione milanese sotto Luchino Visconti, ibid., pp. 306 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p.521; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani di Valsassina, tav. VIII. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] di Rainaldo Della Torre nella basilica di Aquileia, in Mem. stor. forogiuliesi, LX (1980), pp. 79, 81; C.Eubel, Hierarchia catholica..., Monasterii 1913, pp. 99, 220; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s. v. Torriani di Valsassina, tav. VIII. ...
Leggi Tutto
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...
sboccare
v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso stretto, coperto a un luogo aperto:...