GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] 76 s.; A. Labriola, in Dipinti, sculture e ceramiche della Galleria nazionale dell'Umbria. Studi e restauri, a cura di C. Bon Valsassina - V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 161 s.; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla bella maniera, Pisa 1994 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] ..., Verona 1590; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 71, 74,111, 218, 433, 467; G.Valentinelli, Bibliogr. del Friuli..., Venezia 1861, n. 2607;P.Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav. XI. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] Il sarcofago di Raimondo Della Torre nella basilica di Aquileia, in Mem. storiche forogiul., LX (1980), pp. 79 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica .... Monasterii 1913, p. 99; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav. X. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] l'11 maggio, quando ormai il generale F. Bava Beccaris aveva compiuto la sua azione repressiva; l'indomani ripartì per la Valsassina.
Il 14 maggio la stampa (in particolare il Corriere della sera) dette il via ad una campagna di accuse contro il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] agosto occorre interrogarsi sull'identità di Arrigoni e sui motivi del suo gesto. Membro di una potente famiglia guelfa della Valsassina, dopo la caduta di Alessandria si era avvicinato ai Francesi e aveva organizzato l'assalto nella speranza di far ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] a Como nella parrocchia di S. Donnino di fuori per l'esecuzione di un'ancona nella chiesa di S. Giorgio di Cremeno in Valsassina (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, notaio Bonetto Arrigoni, f. 10157).
Si tratta di una impotente ancona a doppio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Rodinò, in Bozzetti, modelli e grisailles dal XVI al XVIII secolo (catal., Torgiano), a cura di M. Di Giampaolo - M. Bon Valsassina, Perugia 1988, pp. 68 s.; O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco, Napoli 1990, ad ind.; A. Anselmi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] pp. 131 ss.; F. De Vitt, Lasignoria dei Della Torre in Turbigo, in Boll. stor.-bibl. subalpino, LXXV (1977), pp. 648, 652; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1865, p. 113; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani di Valsassina. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] S. Maria del Carrobiolo a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. 20-30; S. Coppa, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'Alto Medioevo al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1993, pp. 61, 295 s.; Id., Ricerche e restauri sul ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] M. Di Giampaolo - G. Angelucci, Firenze 1995, pp. 145-155; L. Barroero, in Arte in Umbria. Collazzone, a cura di C. Bon Valsassina - C. Fratini, Todi 1999, pp. 80-84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...
sboccare
v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso stretto, coperto a un luogo aperto:...