TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] S. Nazaro in Brolo a Porta Romana, storicamente legata alla famiglia Trivulzio. In tale veste, partecipò al sinodo di Valsolda nel marzo del 1658. Negli anni precedenti, per i quali è attualmente impossibile stabilire una cronologia certa, fu anche ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] d’incanto delle località vicine: le montagne di Laveno, il bosco di Antoliva, Belgirate, Loggio e il lago di Lugano e la Valsolda. Mecenati i principi, la villa di Ghiffa divenne un ritrovo di artisti (oltre a Cremona e a Grandi vi soggiornava il ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] orientale del lago Maggiore alla Valtellina, lungo importanti vie di comunicazione (Bellano, Dervio, Teglio, Valassina, Galliate, Valsolda, Lesa, Vergante e in parte Valsassina; conserva le valli Averara e Taleggio e giurisdizioni minori).
Pusterla ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] di remunerazione (non rara tra gli officiali viscontei, ugualmente alle locazioni terriere), nel 1345-46 ottenne la podesteria della Valsolda che fruttava annualmente 100 lire di terzoli, ma non sembra che egli sia mai salito in valle (ibid., 1345 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] , Roberto lo nominò dominus generalis di Lesa e del Vergante, sul lago Maggiore, il 6 luglio «rettore e governatore» della Valsolda, poi di Porlezza e di Teglio in Valtellina (Palestra, 1971; Gamberini, 2005). Anche lo zio Guido e gli altri ordinari ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] terre del Ducato ‘papale’ di Parma e Piacenza furono occupate dal generale asburgico Antonio Carafa come pure la Valsolda, patrimonio della mensa vescovile), la questione degli alloggiamenti divenne all’inizio degli anni Novanta oggetto di continue ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] al 1661 all'ampliamento della chiesa di S. Ambrogio a Merate per la quale rifece la facciata ed eresse il campanile.
In Valsolda il B. rifece la chiesa del santuario della Caravina a Cressogno (1639), e diede il disegno per un rimaneggiamento della ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Nuovo Archivio veneto, IX (1906), p. II], in quanto la costruzione venne iniziata sotto la direzione di Beltrame larola di Valsolda già nel 1488, ben prima della comparsa documentata del F. in quella sede). Certo è che sembra da negare finalmente la ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Bambino, superstite nella parrochiale di Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. Giovanni Battista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201, nn. 212-214).
È l’ultima notizia che abbiamo. Segni estremi di un maestro che, dopo ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] indicano un debito evidente nei confronti di Paolo Pagani, il cui affresco nella volta della parrocchiale di Castello Valsolda (1697), Petrini più volte poté ammirare. Forse le frequentazioni veneziane di Pagani costituiscono il tramite per il quale ...
Leggi Tutto