FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Nuovo Archivio veneto, IX (1906), p. II], in quanto la costruzione venne iniziata sotto la direzione di Beltrame larola di Valsolda già nel 1488, ben prima della comparsa documentata del F. in quella sede). Certo è che sembra da negare finalmente la ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Bambino, superstite nella parrochiale di Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. Giovanni Battista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201, nn. 212-214).
È l’ultima notizia che abbiamo. Segni estremi di un maestro che, dopo ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] indicano un debito evidente nei confronti di Paolo Pagani, il cui affresco nella volta della parrocchiale di Castello Valsolda (1697), Petrini più volte poté ammirare. Forse le frequentazioni veneziane di Pagani costituiscono il tramite per il quale ...
Leggi Tutto