PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] ’età avanzata del padre Domenico (Valle Parri, 2009, p. 68; per ulteriori dati relativi alla famiglia originaria di Puria di Valsolda: Ead., 2007, pp. 258-265). Nel non ampio catalogo di Domenico Pezzi, recentemente ridiscusso, sono stati inseriti lo ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] . della sez. di storia dell'arte), III, Wilno 1938-39, p. 19; S. Kozakiewicz, Valsolda i architekci z niei pochodzâcy w Polsce (Architetti orig. della Valsolda in Polonia), in Biuletyn Historii Sztuki (Bollettino di storia dell'arte), IX (1947), pp ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] e neoclassico, Milano 1992, pp. 39-42; M. Zecchinelli - M.L. Belloni, La S. Maria Assunta di Puria in Valsolda, Valsolda 1994, pp. 17, 65; Busto Arsizio. Architetture pubbliche, Busto Arsizio 1997, p. 41; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] della regina Maria Lodovica di Polonia, negli anni 1660-1690 canonico di Warmia, che alla fine della sua vita tornò in Valsolda e vi morì il 31 dic. 1692 (pietra tombale nella chiesa di S. Maria della Caravina a Cressogno); di Domenico, cittadino ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] medi tempi fino a tutto il secolo XVIII, Verona 1864. p. 350; D. Sant'Ambrogio, La tomba Muttoni del 1313 a Cima in Valsolda in Bollettino storico della Svizzera italiana: XXVII (1905), 4-6, p. 81; L. Simeoni, Verona. Guida stor.-artist. d. città e ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] i contemporanei), e del suo indirizzo stilistico veneto-lombardo.
Fu suo allievo Giovanni Antonio Paracca da Valsolda, e, più che il Valsolda, da lui prese valido impulso l'ottimo stuccatore Ambrogio Buonvicino.
Bibl.: G. Baglione, Le Vite, Roma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] «impreciso in alcune parti» (Craievich, 2003, p. 210).
Pellegrini dovette accompagnare Pagani – documentato nel marzo 1696 presso Castello Valsolda – nei viaggi in Europa centrale attestati tra il 1692 e il 1695 (ibid.), per poi rientrare in Veneto ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] 313, passim; A. M. Brizio, L'opera dei Recchi in Piemonte, in Arte lombarda, II(1956), pp. 125, 130; C. Pellegrini, La Valsolda e il Santuario di N. S. della Caravina, Monza 1956; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] L'ultima notizia a lui relativa è del 17 Ott. 1558, quando è ancora una volta a Carrara, procuratore dello scultore Iacopo Valsolda.
Come risulta dalle numerose notizie che a lui si riferiscono, l'A. divise la sua attività tra l'impegno di scultore e ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] al 1661 all'ampliamento della chiesa di S. Ambrogio a Merate per la quale rifece la facciata ed eresse il campanile.
In Valsolda il B. rifece la chiesa del santuario della Caravina a Cressogno (1639), e diede il disegno per un rimaneggiamento della ...
Leggi Tutto