GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] la marchesa, G. dal castello di Gaillard, presso Thonon, dove soggiornava, si diresse, attraverso Berna, il Tirolo e la Valsugana, a Venezia dove giunse il 17 maggio accolto con benevolenza dal doge Francesco Foscari che gli assegnò un appannaggio di ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] della lingua, dal M. nell’ultima fase della sua carriera e di cui apparvero due soli volumetti, dedicati ai parlari della Valsugana e di Gorizia, a cura, rispettivamente, di A. Prati (Roma 1916) e C. Vignoli (ibid. 1917).
All’impegno didattico del M ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] restituzione delle giurisdizioni e degli honores un tempo esercitati dalla Chiesa di Trento, a eccezione della giurisdizione di Pergine Valsugana, nella diocesi di Feltre. L’accordo sarebbe stato ratificato da Clemente V. Il 7 luglio 1306 da Bordeaux ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] , Le valli di Fassa e Fiemme. Materiale per una guida del Trentino, Borgo 1879, pp. 34, 48; F. Ambrosi, La Valsugana descritta al viaggiatore, Borgo 1880, p. 115; G. Delvai, Notizie ecclesiastiche della Valle di Fiemme, Borgo 1884, pp. 116-119 ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] chiesa diS. Stefano Protomartire di Scascoli [Loiano]; 1937: Creda, chiesa parrocchiale), in Trentino e nel Cadore (1930: Telve Valsugana, chiesa di S. Maria Assunta; 1934: Padola, parrocchiale), a Parma (1935: chiesa di S. Benedetto) e nel Rovigiano ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] giugno 1668, ricevuto il breve di Clemente IX, la F. diede inizio all'erezione di un secondo monastero a Borgo Valsugana, nella diocesi di Feltre, che avrebbe seguito la sua regola. Aiutata dalla sovvenzione di 6.000 fiorini dell'imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] Firmata ma non datata è la pala raffigurante lo Sposalizio mistico di s. Caterina della chiesa di Bus (Pergine Valsugana), ora in deposito al Museo diocesano tridentino. Numerose, infine, sono le opere stilisticamente riferibili a Elia Naurizio; tra ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] di G. Piaia - F. Todescan, Vicenza 2012; Ricordando F. V., Atti dell’Incontro internazionale di Lavarone... 2010, Lavarone [ma Pergine Valsugana] 2017; F. V. filosofo e amico, a cura di N. Curcio, Monticello Conte Otto (Vicenza) 2019; F. V. Il pudore ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] ; un'altra nella centrale ENEL di Fies). Seguirono la tomba della famiglia Chimelli (1893, marmo) per il cimitero di Pergine Valsugana e il busto commemorativo di Giovan Battista Chimelli (1893-96, marmo) destinato all'asilo d'infanzia da lui fondato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] la liberazione del Veneto come comandante della 15ª divisione nel IV corpo d’armata affidato a E. Cialdini. Fu schierato in Valsugana e con le sue truppe arrivò fino alle porte di Trento, ma fu bloccato nella sua avanzata dall’armistizio di Cormons ...
Leggi Tutto
valsuganotto
valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o il valsuganotto s. m.); come sost., abitante...
arsenopirite
s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro di ferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; talora aurifero. È il più diffuso...